Ruviano (CE) - Da giovedì 31 luglio fino a domenica 3 agosto 2025, le piazze, le strade, i vicoli di Ruviano, saranno inondati dagli odori e dai sapori del nostro territorio nonché dal ritmo della musica folkloristica mondiale. Torna nel piccolo borgo-gioiello dell’Alto Casertano la grande Festa della Cultura Contadina e Festival Internazionale del Folklore, una manifestazione che nasce con l’intento di mantenere vive le tradizioni e i costumi della comunità, valorizzando il suo passato rurale promuovendo, al contempo, l’incontro tra culture diverse come fonte di arricchimento reciproco, perché è proprio la diversità culturale ciò che ci rende più aperti , più comprensivi; “il Folklore è fonte di civiltà”, come recita la locandina, “rafforza l’amicizia e la pace tra le diverse nazioni del mondo”. L’evento, finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero della Cultura, con il patrocinio del comune di Ruviano, è promosso e organizzato dalla Pro Loco “Raiano”, guidata dal suo instancabile presidente, col. Pasquale Di Meo, in collaborazione con Unpli Comitato provinciale di Caserta, CSI (Centro sportivo Italiano) Alvignanello e Sannio Mondialfolk. Tra le novità di quest’anno il Memorial Antonio Coppola che prevede, giovedì 31 luglio ore 18, il raduno e la sfilata dei mezzi agricoli, il cui percorso è previsto verso Alvignanello e di ritorno verso via Felcio e parcheggio; seguirà alle ore 20:30 la celebrazione eucaristica di don Antonio Chicherchia in Piazza Nuova e un concerto Tribute Band Nomadi offerto da F.lli Di Meo Luminarie, mentre l’inaugurazione con le autorità civili e religiose si terrà venerdì 1° agosto alle ore 20:30. Protagoniste quest’anno, non solo il borgo di Ruviano con il suo centro storico, ma anche le sue contrade, con visite guidate: la contrada San Domenico (venerdì 1° agosto ore 19:00) e la contrada Alvignanello (sabato 2 agosto ore 19:00). Le quattro serate saranno allietate da canti e balli dei vari gruppi folkloristici italiani e internazionali (venerdì, concerto del gruppo etnico-popolare Araneis; sabato: spettacolo Sannio Mondial Folk con ospiti internazionali da Messico e Slovacchia; domenica: gran finale Sannio Mondial Folk con gruppi da Bulgaria, città di Isernia e I Guarracini; presenta Francesco Vitulano (Gold TV Italia – Sky 823). Ogni sera, con l’apertura degli stand in Piazza Nuova si potranno gustare le tipiche delizie enogastronomiche proposte dai produttori locali.
Festival Internazionale del Folklore: Un Mix di Tradizioni, Musica e Sapori
Data pubblicazione: 21-07-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 94.676.361