|

Festival delle Storie

Data pubblicazione: 12-08-2025
 

L’estate in Valle da sempre porta con sé racconti, suoni e suggestioni e… Agosto dalle “nostre parti” non può magnificarsi come si deve senza il “Festival delle Storie”. E così, come da tradizione la manifestazione che celebra la “cultura del racconto” torna dal 25 agosto, con la pragmatica prepotenza del mese dedicato al Sole quel circo errante di narratori, scrittori, pensatori e artisti che da quindici anni accende le piazze dell’Italia più profonda con parole, visioni e incontri. L’edizione 2025 si snoda tra i borghi di Atina, Settefrati, Alvito, Castello di Alvito, Gallinaro, San Donato e Picinisco, seguendo ogni giorno la suggestione simbolica di una carta alchemica. Un gesto arcaico e contemporaneo, una mappa per orientarsi nel caos di oggi. Ogni giornata è guidata da un tema: dalla Notte dell’Oro alla Pietra Filosofale, passando per il Leone Verde, il Mercurio, il Sale della Terra, il Cuore Alchemico, fino all’Uroboros finale. Le carte danno voce a desideri e ferite, all’immaginazione e al cambiamento. Con un caleidoscopio di protagonisti: Nicola Gratteri, magistrato simbolo della lotta alla ’ndrangheta, per la chiusura del festival a Picinisco; Andrea Crisanti, microbiologo e senatore, con una lezione sul gene drive e la sfida alle zanzare assassine; Maurizio De Giovanni, con un nuovo thriller dell’anima per Sara Morozzi.; Antonio Moresco, con una struggente lettera d’amore a Giacomo Leopardi; Agnese Pini, direttrice de “La Nazione”, con un memoir sull’identità e il dolore; Andrea Tornielli, vaticanista e biografo di Papa Francesco; Antonio Preziosi, direttore del TG2, con il ritratto del nuovo Papa Leone XIV; Matteo Porru, giovane talento che racconta il volo sopra l’oceano come sfida al dolore; Roberto De Ponti, per un viaggio canzone per canzone nella leggenda dei Queen e, non in ultimo, Francesco Repice, voce storica di Radio Rai, con il racconto epico dei grandi cronisti sportivi. A fare da coro voci narrative e critiche come Fiorenza Taricone, Daniela De Micheli, Laura Recanati, Antonella Presutti, Gianna Piano, Gabriele Barberis, Giuliana Vitali, Peppe Millanta, Valeria Tron, Francesco Bozzi, Veronica Nicosia, Mauro Orletti, Antonio Pascale, Carolina De Silva, Cettina Caliò, Don Marcello Cozzi, Marco Codognola, Alessandro Aresu e tanti altri. E, ovviamente, ogni sera, tornerà l’appuntamento fisso con “Ti racconto una canzone”: Edoardo Inglese, in arte Chiave Inglese, fa rivivere la storia segreta dei brani che hanno segnato le nostre vite. “Il Festival delle Storie – spiega il direttore artistico Vittorio Macioce – è un gesto alchemico. Ogni incontro è un tentativo di trasformare il disordine in narrazione, l’angoscia in forma, la paura in canto. Le carte non sono oracoli, ma visioni. Scegliere di partecipare è un modo per rimettere in gioco la propria storia”.

Per informazioni e programma completo:www.festivaldellestorie.it