|

Conclusa la Sagra del Casatiello

Data pubblicazione: 03-07-2025
 

Calato il sipario a Sant’Arpino sulla XXXI edizione della Sagra del Casatiello che ancora una volta ha riscosso un grande successo di pubblico e di vendite.  La kermesse, ideata e promossa dalla Pro Loco, si conferma fiore all’occhiello e marchio identificativo di Sant’Arpino, attirando ogni anno migliaia di visitatori da diverse province della Campania. Il centro storico del comune atellano, lo scorso fine settimana, ha accolto i numerosissimi visitatori in un clima di festa, musica e balli avvolti nel profumo inebriante del casatiello. Un successo straordinario frutto del lavoro e del sacrifico dei volontari della Pro Loco, guidata dal presidente Aldo Pezzella, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale capeggiata dal sindaco Ernesto Di Mattia. La sagra affonda le sue radici storiche nell’antichissima “Festa di Santu Calione”, riscoperta dalla Pro Loco attraverso la valorizzazione del casatiello genuino sapore della tradizionale cucina contadina campana. “Anche quest’anno è stata vinta una sfida organizzativa complessa il cui successo non è affatto scontato -dichiara il presidente della Pro Loco Aldo Pezzella - in realtà come le nostre ove la carenza di infrastrutture e l’assenza di un solido tessuto economico rende difficile realizzare manifestazioni pubbliche di un certo livello”.  Grande la soddisfazione di tutti gli operatori commerciali del centro storico, che per tre sere hanno visto i loro locali affollati da migliaia di visitatori curiosi e goderecci. “Il notevole sforzo organizzativo fatto dalla Pro Loco - dichiara il sindaco Ernesto Di Mattia - ha avuto riscontro nella popolazione locale che ha accolto anche quest’anno con grande entusiasmo un evento ormai stratificato nella memoria collettiva del paese. Ringrazio tutti i volontari del sodalizio per questo loro attaccamento al paese ed alle sue radici, il loro sforzo crea positive ricadute economiche nel territorio”. Nelle tre serate gli stands espositivi dei panificatori – Antica Salumeria Gifuni, Casatiè Petrone e Pink House Cafè dei fratelli Vitale - hanno sfornato a pieno ritmo casatiello fumante e dal gusto inarrivabile deliziando il palato dei visitatori. Molto apprezzati anche gli appuntamenti artistici, gli spettacoli musicali, la rievocazione storica del gruppo “Antiqua Tempora” e la performance artistica di Michele Amato nei panni di Pulcinella. Nella serata conclusiva della sagra si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “Il Manifesto per la Sagra 2025”, aperto agli allievi dei licei artistici della Campania. Oltre al presidente della Pro Loco e al sindaco, sono intervenuti il presidente di ELBA imballaggi Ernesto Capasso, in rappresentanza degli sponsor, l’assessore Giovanni Maisto, e la volontaria Carmela Iorio che ha coordinato il gruppo di “ciceroni” che hanno curato le visite guidate ai siti storici di Sant’Arpino. Il premio per il manifesto dell’anno è stato assegnato a Ruben Emiliano dell’ISIS “Buccini” di Marcianise e dal palco il presidente Aldo Pezzella ha calorosamente ringraziato i l comando dei vigili Urbani e il gruppo comunale di protezione civile per il prezioso contributo dato alla buona riuscita dell’evento.