Bologna – Sono 9 i gelatieri di Napoli e Provincia che accedono alla seconda Semifinale Italiana di Gelato Festival World Masters, il principale torneo internazionale di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group. Il 27 e 28 ottobre nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna si terrà infatti l’evento di selezione a cui parteciperanno i 75 artigiani che hanno superato due anni di selezioni ed eventi che hanno coinvolto oltre 500 partecipanti.
I migliori 9 gelatieri di Napoli e provincia che hanno diritto alla semifinale sono (in ordine alfabetico):
- Aniello Alise della Gelateria La Delizia a Ottaviano (NA) con il gusto “Casale”;
Descrizione: gelato a base bianca affumicata con paglia e maturata per 12 ore, ricotta di bufala, fichi caramellati e crumble al cioccolato.
- Marco Casa di Ikigai Gelateria Pasticceria Moderna a Massa Lubrense (NA) con il gusto “Sapori Lubrensi”;
Descrizione: gelato al fiordilatte con infusione di erbe aromatiche delle colline lubrensi, variegato con salsa e cubetti di mela limoncella con crunch di noci di Sorrento.
- Giovanna Cimmaruta della Gelateria Cafè Gelosia a Caivano (NA) con il gusto “La Mandorla Pistacchiata”;
Descrizione: gelato alla mandorla stratificato con crema di pistacchio a ricordo del cioccolatino cremino.
- Carmine Guerriero della gelateria Il Pasqualino ad Avella (NA) con il gusto “Cassata di Avella”;
Descrizione: gelato alla ricotta, Pan di Spagna e nocciole di Avella.
- Giammarco Laino di GimmyLab Gelateria Artigianale a S. Giorgio a Cremano (NA) con il gusto “Boschetto”;
Descrizione: gelato dal gusto fresco con ibisco e arachidi salati caramellati.
- Emiddio Osterini della Gelateria Da Ciccio a Ischia Porto (NA) con il gusto “Regno delle Due Sicilie”;
Descrizione: gelato pistacchio e mandorle con sfoglia di pasticceria, mandorle al limone e mandorle tostate.
- Luigi Razzano della Gelateria Poppella a Napoli con il gusto “Gelato Puppenella”;
Descrizione: gelato con crumble di mele annurca, limoncello e cremoso di mozzarella di bufala.
- Antonella Schiavone della Gelateria Vesuvietna a Pozzuoli (NA) con il gusto “Vesuvietna”;
gelato al latte di bufala idoneo alla produzione DOP, ricotta di bufala prodotta da siero della lavorazione della mozzarella, nocciola dei monti Nebrodi e Pellecchiella del Vesuvio.
- Marco Scotto Di Monaco della Gelateria Grottino a Procida (NA) con il gusto “Graziella”;
Descrizione: ispirato al romanzo di Alphonse de Lamantine. La mandorla rappresenta la dolcezza della protagonista mentre il cioccolato ricorda l’amore dei protagonisti. Il sale identifica il mare di Procida. Contiene bucce di limone e agrumello.
I 75 gelatieri in gara a Bologna hanno superato le selezioni locali svoltesi nel 2023, 2024 e 2025 e concorrono a far parte della rosa di 8 vincitori che accederanno alla Finale Italiana di Gelato Festival World Masters in programma nel 2026 a Sigep 2026, la Fiera Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Pizzeria e Panificazione che si svolge a Rimini.
Le regioni con più gelatieri in lizza al momento sono la Campania (15) e la Sicilia (13), seguono Calabria (10), Emilia-Romagna (7), Lazio (6), Sardegna (6), Piemonte (5), Lombardia (3), Liguria (2), Valle D’Aosta (2), Veneto (2), Puglia (1), Toscana (1), Trentino Alto Adige (1) e Umbria (1).
Main sponsor della manifestazione: Ifi, produttore internazionale di vetrine e soluzioni per l’arredamento food retail. Sponsor della manifestazione: Hiber, specialista nella tecnologia del freddo; PreGel, azienda internazionale produttrice di ingredienti per la gelateria, pasticceria e beverage. Supporta l’evento Filicori Zecchini, specialista del caffè dal 1919.
Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al sedicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.