Avellino - Al via a Volturara Irpina dal 12 al 14 settembre la XIII edizione della "Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone", un evento consolidato per la valorizzazione del fagiolo autoctono e per la promozione integrata del territorio. Molte le novità: da due si passa a tre piazze sulle quali si svilupperà la manifestazione. Prevista la presenza di oltre 70 stand e la partecipazione della Coldiretti con le aziende agricole slow food, che renderanno possibile la degustazione non solo di fagioli, ma di tutte le eccellenze gastronomiche della Valle. Sul versante delle tradizioni, sono in programma due dimostrazioni della "stonnitura dei fagioli", arte antica che si tramanda di generazione in generazione, e l'esibizione di gruppi musicali folcloristici che allieteranno le serate in tutte e tre le piazze coinvolte. I bambini, invece, saranno coinvolti con un concorso di pittura. Il riconoscimento del Fagiolo Quarantino come Presidio Slow Food ha attivato un circuito virtuoso di crescita: nuove aziende agricole si sono consolidate, sono stati condivisi disciplinari di qualità e sostenibilità, e il prodotto ha visto il suo valore evolvere passando da circa 4 € a 12 € al chilogrammo, a testimonianza dell’apprezzamento e riconoscimento ottenuti sul mercato nazionale e oltre. Il Sindaco Marino Sarno sottolinea come "Nonostante sia ormai un evento che si è affermato a livello regionale e nonostante il nostro fagiolo sia ormai conosciuto e apprezzato dagli chef di tutta Italia, la Festa del Fagiolo Quarantino continua a crescere, a fare passi in avanti, spinta dall'entusiasmo delle associazioni, della Pro Loco e delle migliaia di persone che accorrono puntualmente ad ogni edizione. Persone che - aggiunge il Primo Cittadino - non solo apprezzano l'evento in sé e i nostri prodotti gastronomici, ma che negli anni hanno imparato a conoscere Volturara, a frequentarla e a viverla nei fine settimana o per periodi più lunghi trascorsi qui alla ricerca di buona cucina, di ambienti salubri, di strutture sportive, di escursioni e di una qualità della vita migliore." L’organizzazione dell’evento garantisce ampie aree servizi attrezzate, capaci di soddisfare diverse esigenze logistico-ricreative come Area picnic e camping, ideale per godersi momenti di relax immersi nella natura locale, un'area attrezzata per camper, con parcheggio per camper e pullman, pensata per ospiti che scelgono comfort e autonomia, e maneggi disponibili per esperienze equestri e attività per famiglie. Sarà presente un servizio navetta per facilitare gli spostamenti da e verso la suggestiva Bocca del Dragone. Questi servizi contribuiranno a rendere l’evento accessibile, confortevole e attrattivo per famiglie, gruppi e visitatori in camper o bus.
FESTA DEL FAGIOLO QUARANTINO CON TANTE NOVITÀ
Data pubblicazione: 08-09-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- lettere/opinioni
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 97.012.818