Seconda tappa del percorso itinerante “La Cultura vien mangiando”, un momento di confronto e approfondimento su alimentazione, nutrizione e valorizzazione delle nostre eccellenze territoriali. L’evento organizzato dalla Copagri Campania con patrocinio del Comune di Ottaviano ha avuto come splendida location Palazzo Mediceo, sede dell’ Ente Parco nazionale del Vesuvio, un gioiello architettonico simbolo di cultura e identità. Inoltre ha rappresentato un momento formativo per i tecnologi aderenti a ODAF e CODAF. Il convegno è stato moderato dal portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e il Turismo Rosario Lopa, che ha accompagnato il pubblico in un percorso ricco di contenuti e spunti di riflessione. La Presidente Copagri Napoli Francesca Gambardella, ha aperto il dibattito con la proiezione di un video con lo scopo di far conoscere i fini seguiti dall’organizzazione dalla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici, passando per le aziende agricole che ne hanno cura, fino a concludere con le recenti vicende degli incendi boschivi che hanno colpiti parte del parco. Importanti i passaggi circa l’impegno giovanile in agricoltura con il connubio tra tradizione e innovazione e l’imprenditoria femminile nel settore. A seguire i saluti istituzionali dei sindaci di Ottaviano, il dottor Biagio Simonetti, e di San Giuseppe Vesuviano, Michele Sepe, che hanno sottolineato il ruolo cruciale della cultura nella crescita di un territorio e l’esigenza dei comuni di confronto e collaborazione tra loro con l’intento di offrire sempre più frequentemente eventi di questo spessore. Importanti i successivi interventi del Dottore Agronomo Forestale Silvano Somma, che ha cercato di chiarire agli ospiti il fenomeno degli incendi boschivi che hanno interessato il parco del Vesuvio, la presidente di Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani Clementina Iervolino, ha invece parlato dell’importanza della sua associazione nella tutela e diffusione dei prodotti tipici vesuviani come l’albicocca pellecchiella e il pomodorino del piennolo. La d.ssa Lucia Rosica, Biologa Nutrizionista, ha trattato l’impatto sulla salute della dieta mediterranea e le scelte alimentari quotidiane, sottolineando l’importanza di una corretta educazione alimentare sin dalla giovane età e infine il Presidente Slow Food Vesuvio, Mario Riccardi, ha evidenziato come forma di cooperazione nella diffusione e conoscenza dei prodotti tipi siano i mercatini promossi dall’Associazione. A chiudere gli interventi il vice presidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia e il Consigliere della Città Metropolitana Delegato alla Promozione Del Territorio Vincenzo Cirillo. Le conclusioni sono state affidate a Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, che ha concluso l’incontro ribadendo il ruolo centrale delle organizzazioni agricole nel processo di sviluppo culturale e territoriale. Dopo il convegno l’evento è proseguito con la degustazione di prodotti tipici del territorio nel cortile del Palazzo, coordinata dall'AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) nella persona di Dario Duro, figura di riferimento nel panorama dell’accoglienza e della ristorazione professionale per Napoli, e provincia e altre zone della Campania.
"LA CULTURA VIEN MANGIANDO"
Data pubblicazione: 03-10-2025
Notizie
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 99.851.318











