Il pomodoro, re della cucina mediterranea e simbolo dell’italianità nel mondo, diventa protagonista di un concorso nazionale rivolto ai giovani cuochi di domani. “Pomodoro Show: la Creatività in Cucina – In memoria di Costantino Cutolo e Salvatore Rega”, questo il nome scelto per l’iniziativa nata da un’idea del Gruppo Giovani Imprenditori di ANICAV, la più grande associazione mondiale delle imprese di trasformazione del pomodoro. Il contest coinvolge gli studenti del quinto anno degli Istituti Professionali per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera che saranno chiamati a ideare una ricetta originale capace di valorizzare l’oro rosso nelle forme di polpa, pelato e pomodorino, mescolando creatività e tecnica, innovazione e tradizione. Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro e non oltre il 15 novembre sul sito https://concorso.anicav.it/benvenuto. A valutare i piatti sarà una giuria composta da esperti del settore e da una nutrizionista di Fondazione Veronesi e presieduta dallo chef stellato Gennaro Esposito. A loro il compito di selezionare i finalisti attesi a Napoli, presso l’Accademia gastronomica MedEATerranea, il prossimo aprile 2026. In palio per le ricette classificatesi ai primi tre posti ci sono buoni per gli istituti scolastici per l’acquisto di materiale e una giornata formativa per gli allievi con lo chef Gennaro Esposito nel suo ristorante La Torre del Saracino di Vico Equense. La ricetta vincitrice, inoltre, entrerà a far parte del ricettario inserito all’interno del cluster da utilizzare per la prossima edizione dell’iniziativa benefica “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®”, evento promosso dalla Fondazione Veronesi con il sostegno di ANICAV e del Consorzio Ricrea per finanziare la ricerca scientifica sui tumori pediatrici. Un concorso, dunque, che unisce scuola e impresa, formazione e responsabilità sociale, ma che soprattutto porta con sé un significato profondo: ricordare due giovani imprenditori, Costantino Cutolo e Salvatore Rega, scomparsi prematuramente e oggi celebrati attraverso un progetto che guarda al futuro con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che hanno animato la loro vita. “Con questa iniziativa vogliamo rivolgerci ed investire sui giovani, invitandoli a valorizzare al meglio il pomodoro come ingrediente identitario e simbolo del Made in Italy. – Commenta Francesca Pancrazio, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di ANICAV – Formare nuovi professionisti aiutandoli a riconoscere il valore dei prodotti significa investire nel futuro della nostra cucina e della nostra filiera, rafforzando un patrimonio e una tradizione che tutto il mondo ci invidia. In aggiunta, desideriamo lanciare un messaggio di continuità e memoria, ricordando due giovani imprenditori, Costantino Cutolo e Salvatore Rega, che, nella loro breve vita, hanno dato tanto al nostro settore”.
ANICAV PORTA NELLE SCUOLE IL SIMBOLO DELL'ITALIANITÀ
Data pubblicazione: 09-10-2025
Notizie
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 99.844.438











