Una vittoria tutta al femminile per la principale festa mondiale dedicata al dolce italiano più conosciuto e amato al mondo il Tiramisù.Come ogni anno si è tenuto a Treviso il “Tiramisù World Cup” che prevede tre giorni dedicati alla meravigliosa e storica ricetta del Tiramisù. Durante l’evento che si è tenuto dal 10 al 12 ottobre 2025, si sono strutturate diverse categorie di preparazioni e partecipanti, tra cui rappresentiamo: La sezione dedicata alla “ricetta originale” che ha visto come premiata la signora Barbara Tosato originaria di Mestre (Venezia), che ha vinto portando un ottima ricetta che sia nell’aspetto estetico, che negli ingredienti usati (forniti direttamente dall’organizzazione dell’evento, ed uguali per tutti i partecipanti) ha rispettato perfettamente la classicità, la semplicità e la bontà del Tiramisù. La sezione dedicata “ ricetta creativa” che ha visto un'altra donna come vincitrice la signora Daniela De Biasio di Farra di Soligo (Treviso) con un apprezzatissima ricetta del goloso Tiramisù allo Spritz “Spritzamisù”. Anche i celiaci hanno avuto il loro spazio grazie alla napoletana arch. Alessandra Di Stefano Grimaldi che ha gareggiato, con coraggio, con il suo Tiramisù senza glutine tra tutti gli altri Tiramisù con ingredienti classici.
Perché le barriere, anche quelle alimentari, vanno abbattute.
Innovativo e vincente il sig. Paolo Silvegni di Rimini, con la sua ricetta a base di fave di Tonka e cannella.
Sapevate che?
Vi informiamo di alcune curiosità sul Tiramisù, in primo luogo la parola “Tiramisù” è la quinta parola italiana più conosciuta al mondo; si tratta del dolce simbolo dell’unità d’Italia, i suoi ingredienti del resto uniscono varie regioni, i savoiardi dal Piemonte, il mascarpone dalla Lombardia, zucchero, cacao, caffè e uova tutto maestosamente composto e realizzato in Veneto. Si dice inoltre che una versione iniziale del Tiramisù fù creata proprio per tirare su Camillo Benso di Cavour, il quale era molto impegnato sia sotto il fronte politico che diplomatico ad addivenire all’unificazione dell’Italia, datando dunque al 1861 le prime ricette dell’energico dolce italiano.
Si tratta di un dolce nutriente e corroborante a cui deriva appunto il suo nome tirami su.
Il Tiramisù ufficialmente nasce a Treviso in un ristorante e non in una pasticceria, dalle mani del ristoratore Loli Linguanotti, nella cucina del ristorante “Le Beccherie” nel 1970. Il “Tiramisù World Cup” è sicuramente uno gli eventi più amati per gli appassionati del Food italiano e per i “food infliencer”.
L’evento principale relativo al Tiramisù è appunto il “Tiramisù World Cup” ma correlati e collegati a questo evento vi sono altre interessanti iniziative sempre nella città natale del buon dolce in questione Treviso, ricordiamo “Tiramisù in loggia” che consente agli appassionati del Tiraminù di conoscere le ricette classiche e quelle innovative portate in gara e di assaggiare i tiramisù in competizione. Ancora ad inizio Ottobre Treviso ospita il ”Tiramisù Challenge” che si appresta alla sua nona edizione, ospita al suo interno vari eventi, da laboratori del Tiramisù per bambini, ad una passeggiata per raccolta fondi Telethon, alla preparazione di Tiramisù fatti in casa sia senza glutine che senza lattosio. In fine ricordiamo il 21 Marzo la Giornata Mondiale del Tiramisù. Volendo diventare parte della giuria dell’evento a breve riapriranno le selezioni e verranno fornite tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento.
Annagaia Di Stefano Grimaldi










