In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, il 25 ottobre, il Ristorante Le Spighe dell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma celebra questo simbolo della tradizione culinaria italiana con una creazione esclusiva firmata dallo chef Giuseppe Mulargia: i Tortelli con rosso di Mazara, broccolo romanesco e jus di funghi di stagione, un piatto che celebra la tradizione italiana unendo ingredienti di eccellenza e la creatività dello chef. Questa raffinata ricetta esalta i sapori del Mediterraneo attraverso una pasta fresca fatta a mano, arricchita con un ripieno prezioso di gamberi rossi di Mazara del Vallo e patate rosse, avvolta in una delicata crema di broccolo romanesco croccante e completata da un jus di funghi declinato nei porcini, chiodini e champignon, con tocchi aromatici di timo, rosmarino e aceto balsamico. La Giornata Mondiale della Pasta è stata istituita nel 1998 dall’Unione Italiana Food e dall’International Pasta Organization (IPO), organizzazioni che da anni promuovono la cultura e il consumo della pasta a livello globale. L’idea nacque a seguito del primo Congresso Mondiale dei Produttori di Pasta tenutosi a Roma nel 1995. Questa giornata, celebrata ogni 25 ottobre, è dedicata a promuovere la conoscenza e il consumo di uno degli alimenti più amati, salutari e versatili al mondo. Le origini della pasta sono antiche e incerte: le più accreditate teorie sull’origine della pasta indicano che le prime forme di pasta simile a quella odierna nascono in Cina, dove già 4.000 anni fa si consumavano noodles fatti di farina di cereale. Da lì, attraverso la Via della Seta e altri scambi con il Medio Oriente, la cultura della pasta si sarebbe trasmessa verso l’Arabia e successivamente in Europa, specialmente in Sicilia durante la dominazione araba, che perfezionò l’essiccazione della pasta e la sua diffusione. I popoli del Medio Oriente avevano già da tempo impasti di farina e acqua cotti, che sono considerati antenati della pasta moderna. In Italia, la pasta ha raggiunto la sua forma definitiva soprattutto durante il Rinascimento, divenendo un simbolo della cucina nazionale e internazionale. Curiosità: il termine "pasta" deriva dal latino e dal greco, significando "impasto" o "farina con acqua e sale". Si contano più di 600 varietà di pasta nel mondo, ognuna con un valore culturale e gastronomico unico. In Italia esiste il detto popolare "Non c'è domenica senza pasta", a testimonianza del ruolo centrale della pasta nella vita e nella cultura italiana. Inoltre, la dieta mediterranea, di cui la pasta è parte fondamentale, è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Durante questa giornata, nel mondo si organizzano eventi come concorsi di cucina, degustazioni, mostre e piazze a tema, che celebrano la convivialità e la passione intorno alla pasta, rendendo omaggio a un alimento che unisce popoli e culture con il gusto.
LA GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA SI CELEBRA CON GUSTO E ELEGANZA
Data pubblicazione: 22-10-2025
Notizie
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 99.812.813











