|

"La Passione per il Futuro | Radici d'Impresa, Tradizione che Innova"

Data pubblicazione: 18-07-2025
 

Si è svolto a Napoli ieri l’evento: “La Passione per il Futuro | Radici d’Impresa, Tradizione che Innova”, in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli, occasione per sostenere Napoli con tutte le sue migliore energie che sono rimaste sul territorio e che adesso devono fare rete con tutte le migliori professionalità che sono cresciute nel mondo. Il convegno promosso dall’Associazione aziende storiche familiari italiane “I Centenari” è l’occasione per rilanciare “il modello unico di eccellenza e sostenibilità rappresentato dal sistema produttivo italiano forte di migliaia di imprese familiari piccole e piccolissime realtà capaci però di distinguersi sui mercati globali. “Diventa prioritario dare voce e giusta importanza alle aziende “storiche” - dichiara Guido Bourelly, Presidente Gruppo Piccola Impresa dell’Unione Industriali Napoli - che in questi territori rappresentano sane realtà imprenditoriali, sia piccole che medie aziende, spesso con gestione a carattere familiare. Dare importanza a queste imprese è e sarà la vera sfida che il Gruppo Piccola Impresa dell’Unione Industriali Napoli ha accolto sin dal primo momento. Gli obiettivi e le speranze sono di avviare un percorso di collaborazione, con particolare attenzione alla creazione di adeguati percorsi formativi per coloro che sono impegnati in queste importanti e storiche aziende”.  I Centenari si sono confrontati sulle nuove dinamiche economiche e finanziarie del passaggio generazionale e della valorizzazione del patrimonio storico e culturale di aziende che hanno saputo non solo resistere attraverso i secoli ma anche innovare nel rispetto della propria storia e tradizione. Nel corso del convegno, realizzato con il contributo di BCC Napoli, è stata annunciata anche l’istituzione di una nuova sezione dell’Associazione I CENTENARI , denominata Next Generation. Questa costola sarà dedicata e gestita dai giovani dell’associazione, rappresentanti di una cultura d’impresa caratterizzata da dinamiche aziendali e manageriali innovative ma allo stesso tempo peculiari. “Il Gruppo Petrone ha origini che risalgono agli anni ’60, grazie all’intuizione di Carmine Petrone e a sua moglie Fernanda. Tutto ebbe inizio con l’acquisizione della piccola farmacia del padre, che a sua volta l’aveva acquisita dal nonno, fondando così le basi di una tradizione che affonda le radici nel 1.800. La farmacia fu il punto di partenza di un gruppo che, negli anni successivi, - dichiara Pierluigi Petrone, Vicepresidente dell’Unione Industriali Napoli - ha conosciuto una crescita rapida grazie al contributo dei tre figli: Raffaele, Massimo e Pierluigi. Oggi, infatti, le società del gruppo spaziano dalla logistica alla ricerca farmaceutica, dalle farmacie sul territorio ai centri di riabilitazione. Le aziende del gruppo hanno oltrepassato i confini dell’ambito farmaceutico e rappresentano un esempio di crescita sostenibile e di differenziazione ben pianificata”. Costanzo Jannotti Pecci, presidente Unione Industriali Napoli: “Come Unione Industriali di Napoli, crediamo che la collaborazione con l’Associazione “I Centenari” rappresenti un ponte tra la storia d’impresa e le traiettorie di sviluppo sostenibile e internazionale che intendiamo promuovere per il futuro del nostro territorio. Radici profonde e visione lunga: è questa la formula vincente per una crescita solida e inclusiva”.  “Ringraziamo a nome degli associati de I Centenari il Presidente Costanzo Jannotti Pecci e l’Unione degli Industriali di Napoli tutta per la preziosa collaborazione. Abbiamo parlato di aziende, innovazione e tradizione insieme all’Unione degli Industriali ha rappresentato per I Centenari una sinergia non certo casuale. Affonda anzi le radici in un desiderio comune di valorizzazione quella cultura d’impresa che ha già permesso ad alcune realtà eccellenti di crescere e progredire per oltre cento anni e sempre sotto la guida della stessa famiglia, requisito fondamentale per entrare a far parte della nostra associazione. Un percorso che, un domani, proseguiranno tra mille sfide le prossime generazioni, - dichiara Ugo Cilento, presidente Associazione Aziende Storiche Familiari Italiane I Centenari - a cui I Centenari intendono riconoscere il giusto spazio. In questa logica stiamo quindi vagliando, con il Consiglio Direttivo, la nascita di una sezione ad hoc, la Next Generation, che rappresenti anche le difficoltà e le prospettive del cambio generazionale, coinvolgendo quindi i futuri ‘condottieri’ delle nostre aziende”.