Da Napoli, città da sempre crocevia di popoli, culture e idee, prende corpo una proposta che oggi non è più solo esigenza, ma necessità: costruire un nuovo ordine mondiale fondato sulla cooperazione e sulla qualità della vita. Napoli non è una scelta casuale, la sua storia è segnata dal pensiero di grandi filosofi e ideologi che hanno contribuito a migliorare la visione politica ed etica dell’umanità. Da Giambattista Vico, che con la sua “Scienza Nuova” aveva già intuito la ciclicità della storia e la necessità di interpretarla attraverso le azioni umane, a Benedetto Croce, per il quale “La storia è sempre storia contemporanea”, fino a Gaetano Filangieri, che con la sua Scienza della legislazione propose un modello di diritto universale, fondato sull’equilibrio tra libertà e giustizia, capace di influenzare la Costituzione americana. E’ in questa tradizione che si colloca l’ideologia della qualità della vita: un paradigma che trasforma Napoli da laboratorio di cultura a centro propulsivo di una nuova geopolitica cooperativa. “Nell’ultimo periodo si stanno avverando previsioni niente affatto positive per un mondo che corre dritto verso un nuovo conflitto globale”. Ne è sicuro l’ideologo della Qualità della Vita e presidente dell’omonima Accademia, Domenico Esposito che sottolinea: “Si sta verificando ciò che avevamo previsto: la Russia consolida nuove relazioni commerciali con i BRICS, mentre questi ultimi si organizzano anche sul piano della difesa militare attraverso la SCO, in contrapposizione alla NATO. Questo scenario conferma che la logica dei blocchi contrapposti sta tornando a dominare il sistema internazionale”. In questo quadro, continua Esposito “un negoziato di pace per l’Ucraina diventa prioritario per scongiurare un’aggravarsi della crisi geopolitica in Europa, con il consolidamento di un’ alternativa economico-politica al G7 e all’Occidente. Su questa linea d’urto non è escluso che si vada verso la creazione di un organismo armato parallelo, in concorrenza con l’alleanza atlantica che significherebbe istituzionalizzare la divisione del mondo in blocchi contrapposti, armati fino ai denti, in uno scenario che conosciamo troppo bene dalla storia, ma che non ci saremmo mai aspettati di dover rivivere nel terzo millennio”. Su queste basi poggia la proposta dell’Accademia Qualità della Vita circa un nuovo ordine mondiale del benessere. “La sola via d’uscita - spiega il presidente Esposito - è un negoziato immediato che porti al tavolo tutte le parti. In pratica la nostra proposta è un nuovo ordine mondiale cooperativo fondato sulla crescita del benessere collettivo, vantaggioso per tutti. Una nuova geopolitica cooperativa che abbiamo definito Ideologia della Qualità della Vita, basata su interdipendenza, reciprocità e centralità della persona. Come ha ricordato il Presidente Sergio Mattarella, ‘Serve una governance globale’. “La sfida non è più vincere una guerra, ma costruire un’architettura internazionale capace di garantire pace, sviluppo e qualità della vita alle future generazioni” - ha poi concluso Domenico Esposito.
"Serve una governance globale"
Data pubblicazione: 11-09-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- lettere/opinioni
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 97.013.541