|

LA RAI CHE VA IN ONDA: UN RACCONTO INFINITO

Data pubblicazione: 29-06-2025
 

Atmosfera febbrile fin dalle prime luci dell’alba al Centro di Produzione Radio e Tv di Napoli, dove, per il terzo anno consecutivo, si sono presentati i palinsesti 2025/26 con un grande evento dal titolo “Rai che va in onda: un racconto infinito”. Una macchina organizzativa curata nei minimi particolari, che ha accolto, nel migliore dei modi, tutta la Dirigenza Rai, i giornalisti, i fotografi, le troupe, gli addetti ai lavori e i protagonisti della prossima stagione televisiva. Ad accogliere gli intervenuti un’auto d'epoca, una Fiat 1500, utilizzata come simbolo del passaggio al futuro da parte della Rai. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del governatore della Regione Campania, l’on. Vincenzo De Luca, si è entrati nel vivo con l’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi che sottolinea come, attraverso l’innovazione, i nuovi linguaggi e una nuova cultura televisiva, la Rai sia un'azienda in continua trasformazione. Si taglia per contenere i costi e si modifica per rafforzare ciò che non regge in termini di ascolti. "Abbiamo fatto un lavoro di razionalizzazione dei palinsesti all’interno di un meccanismo di equilibrio e di sostenibilità economica e finanziaria dell’azienda" - ha sottolineato l’ad Giampaolo Rossi. Ecco la prima bomba artistica: il 10 dicembre ci sarà una straordinaria prima serata evento con Roberto Benigni che racconterà Pietro dal cuore del Vaticano, in occasione della solenne chiusura del Giubileo del 2025. Ma le sorprese non finiscono qui: la pluripremiata attrice internazionale Whoopi Goldberg, in occasione dei 30 anni di programmazione di "Un posto al sole", entra nel cast dello storico daily drama di Rai 3, il suo personaggio debutterà in una storyline speciale mistery come "recurring character", previsto anche un incontro sentimentale tra lei e uno dei protagonisti storici della fiction. L’annuncio è arrivato dalla stessa Goldberg che, in un video, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione alla serie tv più longeva della storia italiana. Davvero un colpo grosso che rappresenta un grande motivo d'orgoglio per Rai Fiction, Fremantle e il Centro di Produzione TV Rai di Napoli.  Nella prossima stagione, a fronte di tante riconferme, saranno cancellati “Citofonare Rai2” con Paola Perego e Simona Ventura, “Petrolio” con Duilio Giammaria, “Agorà Weekend” di Sara Mariani, “Rebus” di Giorgio Zanchini, “Il fattore umano” di Raffaella Pusceddu e Luigi Montebello, “Tango” di Luisella Costamagna e “Generazione Z” condotto da Monica Setta, non ci saranno neanche Alessia Marcuzzi, Alessandro Cattelan, Serena Bortone, Emma D’Aquino, Francesco Giorgino e Vincenzo Schettini e, almeno nella prima parte della stagione, Piero Chiambretti. Queste, invece, le certezze e le riconferme: “Uno Mattina” con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla, “Storie Italiane” con Eleonora Daniele, “È sempre mezzogiorno” con Antonella Clerici, che condurrà anche “The Voice Senior” e “Jukebox - La notte delle hit” con la partecipazione di Clementino, “La Volta Buona” con Caterina Balivo, “La Vita in Diretta” con Alberto Matano, “Affari Tuoi” con Stefano De Martino, “Cinque Minuti” e “Porta a porta” con Bruno Vespa. Al preserale confermata la staffetta tra “Reazione a Catena” con Pino Insegno e “L’Eredità” condotto da Marco Liorni. E veniamo al week end: “Uno Mattina Week End” con Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Monica Setta, che troveremo anche al timone di “Storie di Donne al Bivio Weekend”, il pomeriggio “Bar Centrale” con Elisa Isoardi e “Ciao Maschio”, con Nunzia De Girolamo, la sera “Ballando con le Stelle” con Milly Carlucci, Paolo Belli, la giuria e un nuovo maestro, Chiquito, su Rai2 “Playlist” con Federica Gentile e Gabriele Vagnato, su Rai3 resta “Tv Talk” condotto da Mia Ceran, “Il Provinciale” con Federico Quaranta e “Musica Mia” e “Caffè Italia” con Greta Mauro e Pino Strabioli. Nel giorno festivo immancabili “Domenica in” con Mara Venier e Gabriele Corsi e “Da noi…A ruota libera” con Francesca Fialdini, Confermati anche “I Fatti Vostri” con Anna Falchi e Flavio Montrucchio al posto di Tiberio Timperi, che passerà a “Uno Mattina News” insieme a Giorgia Cardinaletti, “Belve” con Francesca Fagnani e lo spin-off “Belve Crime”, “BellaMà” con Pierluigi Diaco con anche lo spin-off serale in onda la domenica dal 14 settembre al 12 ottobre, “BellaMa’ di sera”, “Il cavallo e la Torre” con Marco Damilano, “La Confessione” con Peter Gomez, “L’anno che verrà” con Marco Liorni, “Caro marziano” con Pif, “A Sua immagine” con Lorena Bianchetti, “Splendida Cornice” con Geppi Cucciari, “Sottovoce” di Gigi Marzullo, “Tale e Quale Show”, “Lo Zecchino d’Oro”, il “Festival Giovani” e quasi sicuramente “Il Festival di Sanremo” se resta alla Rai, con Carlo Conti, che sarà anche protagonista dei Tim Music Awards da Verona, con Vanessa Incontrada e il 20 settembre di “PINO È – Il Viaggio del Musicante”, evento speciale dedicato a Pino Daniele da Piazza del Plebiscito, insieme a Fiorella Mannoia, che, sempre su Rai 1, dalle Terme di Caracalla, sarà la protagonista di “Semplicemente Fiorella”. E ancora, “Chi l’ha visto” con Federica Sciarelli, “O anche no” di Paola Severini Melograni, “Un Giorno in Pretura” con Roberta Petrelluzzi, “Sopravvissute” con Matilde D’Errico, “Mi Manda RaiTre” che raddoppia (sabato e domenica mattina) con Federico Ruffo, “Blob”, “Lo Spaesato” con Teo Mammucari. Da settembre tornano in veste completamente rinnovata “Boss in Incognito” con la conduzione di Elettra Lamborghini e “La Biblioteca dei Sentimenti” con Maria Latella. Riconfermato il tris per Alberto Angela: “Ulisse - Il piacere della Scoperta”, “Stanotte a…” e “Passaggio a Nord Ovest”. Confermati, anche se con qualche puntata in meno per questioni di budget, “Report” di Sigfrido Ranucci, “PresaDiretta” di Riccardo Iacona, “Farwest” con Salvo Sottile, “Lo stato delle cose” di Massimo Giletti e “In mezz’ora” con Monica Maggioni. Grande spazio anche agli eventi di musica classica e opera. Il 1° novembre, in prima serata alle 21.30, dal Teatro dell’Opera di Roma torna in scena il capolavoro di Giacomo Puccini, “Tosca”. Dopo i successi di pubblico e critica degli ultimi anni, anche questo autunno su Rai1 l’apertura della stagione della Scala il 7 dicembre e, a seguire, i tradizionali concerti di Natale e Capodanno. Interessanti anche le novità che vedremo sui canali Rai: “Linea Verde” con Tinto, su Rai 2 “Freeze”, il nuovo show di intrattenimento leggero condotto da Nicola Savino e Rocìo Muñoz Morales, “Gli scatenati”, con i The Jackal, “Storie di sera” con Eleonora Daniele, “Cose nostre” con Emilia Brandi, un talk-show culturale con Luca Barbareschi. Ben fornito anche il settore sportivo con il ritorno, in seconda serata su Rai 2, dello storico “Processo del lunedì”, condotto da Marco Mazzocchi e Paola Ferrari, e con “La Domenica Sportiva”, in onda la domenica su Rai 2 alle 22.45, con Simona Rolandi e un giornalista Rai. Olimpiadi e Paralimpiadi invernali cattureranno gli appassionati tra febbraio e marzo su Rai 2, la cronaca degli eventi calcistici sarà di Alberto Rimedio e Lele Adani, con Alessandro Antinelli e Andrea Stramaccioni e la supervisione del vicedirettore Marco Lollobrigida, ci saranno anche ampie cronache sul tennis e il ciclismo. Tra i documentari, spiccano “Cent'anni di Camilleri”, scritto e diretto da Francesco Zippel e “Il caso Mollicone”, scritto da Nicola Vicinanza e diretto da Giampaolo Marconato, in onda su Rai 2, “Pupi Avati. Che cinema la vita!” e “Essenzialmente Rino Gaetano”, diretto da Giorgio Verdelli.  Per il cinema: “C'è ancora domani”, regia di Paola Cortellesi, “'Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani, “Pare parecchio Parigi” con Leonardo Pieraccioni, “Comandante” di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino che indossa i panni di Salvatore Todaro, “Open Arms - la legge del mare”, “Primadonna”, “Killers of the Flower Moon”, di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio e Robert De Niro, “Un colpo di fortuna” di Woody Allen e “Dogman” di Luc Besson. Come serie tv: su Rai 1 “Balene - Amiche per sempre”, per la regia di Alessandro Casale, in cui Veronica Pivetti e Carla Signoris danno vita a un’amicizia capace di resistere alle sfide del tempo, “La ricetta della felicità” con la regia di Giacomo Campiotti, con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino, “Sandokan” (regia di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo), con Can Yaman nel ruolo del leggendario pirata malese, “Se fossi te”, regia di Luca Lucini con Marco Bocci e Laura Chiatti, la quinta stagione di “Morgane Detective Geniale”, su Rai 2 “Occhi di gatto”, “The Rookie”, “Rise of the Raven”, prodotta da Austria e Ungheria, il ritorno di “Ufo Robot Goldrake” e “Estranei” (regia di Cosimo Alemà) con Elena Radonicich. Su Rai3 una grande coproduzione internazionale “Kabul”, regia di Kasia Adamik e Olga Chajdas con Gianmarco Saurino e Valentina Cervi, che ripercorre gli ultimi giorni della presenza internazionale nella capitale dell’Afghanistan travolta dall’occupazione talebana, “Vespucci, il viaggio più lungo”, regia di Flavio Maspes. Quattro i nuovi titoli realizzati da Rai Play: “Hype (regia di Fabio Mollo, Domenico Croce), “Tutta scena” (regia di Nicola Conversa) con Giorgio Panariello, “L’appartamento sold out” (regia di Giulio Manfredonia, Francesco Apolloni) con Giorgio Pasotti e “Nathank K.” (regia di Alessio Lauria) con lo stand-up comedian Nathan Kiboba. Per il 2026 previsti su Rai1, “Guerrieri - La regola dell’equilibrio” (regia di Gianluca Maria Tavarelli) con Alessandro Gassmann, “La preside” (regia di Luca Miniero), con Luisa Ranieri “Blanca 3”, “Don Matteo 15”, “Il commissario Ricciardi 3”, “Makari 4”, “Un professore 3”, “Mare fuori 6” (regia di Beniamino Catena) con Carmine Recano, Lucrezia Guidone e Maria Esposito. Al momento altre serate speciali sono previste il 4 gennaio 2026, in diretta dall’Auditorium Rai di Napoli con Vincenzo Salemme, che dirige e interpreta la commedia “Ogni promessa è debito” e il 9 ottobre con “Attenti al libro” condotto da Francesca Fialdini. Intanto si sta trattando con Fiorello e Barbara D’Urso.  Foto di Maurek Poggiante.

                                                                                                                                                                                                        Antonio D'Addio