L’Associazione Regionale delle Scuole di Musica Assonanza accoglie con grande soddisfazione l’incremento delle risorse dedicate dalla Regione Emilia-Romagna all’educazione e alla pratica musicale nelle scuole e nei percorsi di formazione professionale. Per l’anno scolastico 2025/2026 saranno finanziati 25 progetti per un totale di 2.669.555 euro di fondi europei FSE+, il 20% in più rispetto allo scorso anno. L’iniziativa coinvolgerà 266 istituti scolastici e oltre 7.900 studenti su tutto il territorio regionale, con un’attenzione specifica agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. I progetti sono frutto della collaborazione tra le scuole di musica riconosciute dalla Regione – molte delle quali aderenti ad Assonanza – e gli istituti scolastici, e mirano a integrare la musica nei percorsi educativi attraverso laboratori, strumenti, attività corali, musica d’insieme e propedeutica. Le attività si estenderanno anche ai mesi estivi, nella logica delle “scuole aperte”, valorizzando la continuità educativa, la socialità e l’inclusione. “Questi progetti rappresentano un riconoscimento importante del ruolo che la musica svolge nella crescita delle giovani generazioni, non solo dal punto di vista culturale, ma anche umano e sociale” – dichiara Mirco Besutti, Presidente di Assonanza – “La Regione Emilia-Romagna ha saputo valorizzare un patrimonio diffuso di esperienze, professionalità e radicamento territoriale, che le scuole di musica rappresentano da anni. Grazie a questo investimento possiamo costruire percorsi inclusivi, accessibili e di qualità per tutti, rafforzando il legame tra scuola, cultura e comunità”. L’iniziativa coinvolge tutte le province dell’Emilia-Romagna: 61 enti nella provincia di Bologna, 45 a Modena, 39 a Parma, 33 a Forlì-Cesena, 26 a Piacenza, 22 a Reggio Emilia, 19 a Ravenna, 18 a Ferrara e 3 nella provincia di Rimini. Assonanza ribadisce il proprio impegno nel sostenere le scuole di musica come presidi educativi e culturali e ringrazia la Regione per aver rafforzato un modello virtuoso che promuove la musica come strumento di partecipazione, coesione e cittadinanza attiva.
Educazione musicale: cresce l'impegno della Regione Emilia-Romagna
Data pubblicazione: 21-07-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 94.673.417