Avellino - BaianoFestival 2025 porta nel cuore dell’Irpinia un evento che si preannuncia ricco di emozioni e di contenuti. Il 1° e 2 agosto, Piazza Santo Stefano ospiterà una rassegna che intreccia musica, spiritualità, paesaggio e cultura, restituendo al pubblico un’esperienza immersiva tra arte, territorio e memoria collettiva. Il Festival nasce con l’ambizione di coniugare la musica con il territorio in cui prende vita, promuovendo una narrazione autentica e partecipata dell’Irpinia.Il BaianoFestival è la declinazione di una visione che mette al centro di tutto la valorizzazione dell’unico e suggestivo paesaggio irpino, la promozione dei giovani talenti, l’attivazione dell’economia e della comunità locale. In programma c’è una gara tra 10 artisti emergenti che porteranno sul palco i loro inediti e le esibizioni di artisti di origine campana con riscontri nazionali ed internazionali, scelti per la loro capacità di reinterpretare la tradizione e innovare il linguaggio musicale in chiave contemporanea. Gli artisti in gara saranno valutati da una giuria tecnica composta da musicisti, critici e operatori del settore, una giuria popolare che assegnerà il premio dedicato alla memoria di Carlo Sarno (che qualche anno fa aveva già provato a dare un contributo alla promozione dei giovani talenti campani e a questo territorio ideando un festival) e una giuria composta da radiofonici provenienti dai principali network regionali e nazionali."Il BaianoFestival rappresenta oggi una delle espressioni più alte della nostra identità culturale - afferma il Sindaco Enrico Montanaro - Non è solo una rassegna musicale, ma un progetto di territorio, che mette in dialogo le nuove generazioni con il patrimonio materiale e immateriale dell’Irpinia. Insieme alla comunità, vogliamo costruire una visione condivisa e duratura in cui la musica diventa strumento di coesione, promozione turistica ed energia per l’economia locale. Ringrazio l'on. Enzo Alaia per l’impegno concreto profuso nel sostenere il Festival; senza il suo supporto convinto, l’importante sostegno della Regione Campania non sarebbe stato possibile. Questo evento dimostra che, quando istituzioni e comunità lavorano insieme, nascono progetti capaci di fare la differenza."Accanto alla musica, il Festival propone due esperienze di visita guidata che amplificano la connessione con il territorio: una all'Eremo di Gesù e Maria, luogo spirituale e storico del XVI–XVII secolo, oggi custodito da Suor Maria Costanza, con vista panoramica sul Golfo di Napoli; una al Bosco di Arciano, polmone verde della comunità, per godere dei sentieri che si snodano tra querce e castagni offrendo un’esperienza ineguagliabile della biodiversità e della cultura rurale che sono marchio contraddistintivo della terra irpina.
BAIANO FESTIVAL 2025
Data pubblicazione: 30-07-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 94.736.155