Soverzene (BL) – Secondo l’Osservatorio del Turismo outdoor 2025 la fase di espansione del turismo legato a esperienze all’aperto ha ormai raggiunto la sua maturità e quindi la crescita non potrà più fondarsi sulla semplice estensione dei flussi, bensì sulla capacità di innovare profondamente l’esperienza proposta. Hanno ben presente questa prospettiva le decine di Comuni da tutta Italia che si ritroveranno a Soverzene, piccolo borgo bellunese, adagiato lungo la Valle del Piave, per il Meeting Nazionale dei Comuni Fioriti 2025, in programma il 13 e 14 settembre 2025. Questi Comuni rappresentano progetti pilota di una nuova interpretazione del turismo outdoor, incentrata sulla bellezza del verde pubblico come elemento attrattivo da vivere in ogni stagione dell’anno.
Tanti riconoscimenti per i Comuni più fioriti d’Italia
Saranno davvero tanti i premi assegnati da Nord a Sud Italia per le fioriture più spettacolari e attrattive: dal municipio alla struttura alberghiera, dal progetto innovativo di turismo outdoor, alla casa privata fino alle scuole rese più colorate e gioiose grazie alla presenza rigogliosa di fiori e piante. Ci saranno poi riconoscimenti speciali per gli orti didattici, per i progetti di sensibilizzazione e per la partecipazione dei cittadini a progetti di verde condiviso. Sono quattro i Nuovi comuni in attesa di sapere se potranno fregiarsi dell’ambito Marchio di qualità dell’ambiente di vita, che certifica, secondo i rigidi standard dei giurati Asproflor e dei giudici interazionali appartenenti a Communities in bloom, il livello di ben-essere di una comunità sociale e del contesto ambientale in cui si muove. La realizzazione di una infiorata ad opera dei Maestri Infioratori di InfiorItalia.
Un’esperienza unica con l’Infiorata dei Maestri di InfiorItalia
Tra i momenti più spettacolari della due giorni, i maestri di InfiorItalia realizzeranno uno straordinario bozzetto floreale, trasformando un angolo di Soverzene in un meraviglioso quadro fiorito. Il soggetto, ancora segreto, celebrerà l’amore e la cura verso i fiori, simbolo di identità e bellezza dei piccoli Comuni italiani, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza sensoriale unica.
Ospiti e confronto sul futuro del verde
Il Meeting ospiterà relatori di prestigio come Emilio Casalini, giornalista, autore e conduttore di Generazione Bellezza, il prof. Giovanni Barberi Squarotti e il dott. Gianluca Burchi del CREA-Pescia.
Il ruolo del verde come strumento di sviluppo territoriale, attrattività turistica e identità locale, oltre che come protagonista di alcune straordinarie pagine di letteratura, saranno i temi trattati durante gli interventi in programma nel pomeriggio di sabato 13 settembre. A dare il via ai lavori, alle 15, saranno il suono di un caratteristico corno in legno intagliato e le voci della Scuola di canto di Longarone
Un programma ricco di eventi e ospiti di rilievo
• inaugurazione di installazioni floreali e creative realizzate da Comuni e scuole del territorio;
• laboratori verdi e sostenibili per bambini e famiglie
• talk e workshop su progettazione condivisa, innovazione verde e inclusione sociale;
• cerimonia di premiazione dei Comuni Fioriti, con 11 targhe di merito e numerosi premi alle scuole più attive nel progetto.
Sergio Ferraro, Presidente di Asproflor, dichiara: "Siamo entusiasti di portare a Soverzene il Meeting Nazionale dei Comuni Fioriti. Decine di Comuni italiani presenteranno la loro esperienza, diventando esempi concreti di come il verde pubblico possa elevarsi a elemento centrale del turismo e dell’identità locale. Ringraziamo Fondazione Agrion per il supporto, che ci consentirà di migliorare ulteriormente i servizi offerti ai Comuni aderenti. Sarà un’occasione per premiare le Amministrazioni e le scuole più meritevoli e per condividere buone pratiche in tutta Italia".
Gianni Burigo, Sindaco di Soverzene, aggiunge: "Desidero ringraziare, innanzitutto, il Circolo Culturale di Soverzene per il grande impegno profuso nel preparare il paese ad accogliere l’evento. Abbiamo scelto settembre per valorizzare la bellezza dei nostri luoghi, già attraversati in quei giorni da una importante manifestazione cicloturistica. Auspico che il Meeting sia lo spunto per una sempre più ampia e rigogliosa riqualificazione verde del nostro territorio e dei Comuni della provincia di Belluno, che potranno reinterpretare il verde pubblico quale elemento fondante della nuova narrativa turistica."
L’invito a partecipare
Ferraro conclude: «Il Meeting Nazionale Comuni Fioriti 2025 è un evento aperto al pubblico e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire, condividere e celebrare il ruolo del verde nella vita delle comunità e dei singoli individui. Se partecipare consentirà agli Amministratori pubblici la condivisione di esperienze virtuose e la possibilità di fare sistema in aree omogenee per caratteristiche botaniche/ambientali/sociali/produttive, per i cittadini partecipare significherà vivere un’esperienza tra natura, arte e comunità e scoprire come il verde possa trasformare i piccoli Comuni italiani in mete attrattive da vivere tutto l’anno».
Per informazioni sul programma dettagliato e modalità di partecipazione: www.asproflor.it