Roma – Si è concluso a Roma, negli incantevoli spazi dei Musei San Salvatore in Lauro l’evento di inaugurazione della settima edizione di Tevere Day che dal 6 al 12 ottobre chiamerà a raccolta oltre 200 associazioni e decine di migliaia di cittadini per affermare, tra eventi e incontri a tema, l’amore per il Tevere e sensibilizzare il grande pubblico rispetto alla riqualificazione delle aree verdi lungo il fiume rendendole sempre più accessibili e sostenibili. L’appuntamento, che si è svolto una settimana dopo la conferenza stampa di presentazione in Campidoglio, è stato ancora una volta l’occasione per coinvolgere cittadini e personalità a partecipare attivamente ai tanti appuntamenti in programma (oltre 150 per circa 80 chilometri di fiume) di una manifestazione che, anno dopo anno, si conferma sempre più centrale per la vita culturale, sociale e ambientale della Capitale. All’interno del Complesso Monumentale in Lauro si è svolto un cocktail inaugurale che ha visto la partecipazione di alcuni volti noti come la campionessa olimpica Caterina Banti, Giorgio Daviddi dei Trio Medusa, Alessandro Cecchi Paone e Francesca Chialà.“Ho proposto la creazione degli Stati Generali per ridare al Tevere una definitiva centralità - sottolinea Cecchi Paone - Già il Tevere Day ha fatto tanto in questi anni. La centralità deve essere definitiva nell’immaginario collettivo sia a livello cittadino che nazionale e internazionale. Così come hanno la Senna e il Tamigi. Perché il cinema non realizza storie d’amore ambientate sul Tevere? Insomma, bisogna ridare al Tevere quel che è del Tevere. I Romani lo consideravano un Dio poi negli anni è diventato solo un collettore di acque reflue o di barche di pescatori durante il periodo Papalino. Dopo Garibaldi che ha fatto gli argini, spero ci sia ora qualcuno che questi argini li apra a una visita e una condivisione quotidiana da parte dei romani e dei turisti. Nella fontana del Bernini di Piazza Navona c’è il Nilo, il Danubio. Perché non c’è il Tevere? Dobbiamo chiamare un artista che faccia quello che non ha fatto il Bernini cioè rappresentare il Tevere in un’opera destinata a durare nel tempo”.A rappresentare le istituzioni nel corso della serata, condotta dal giornalista Giuseppe Di Piazza, sono stati Giulia Silvia Ghia, Assessore alla Cultura del I Municipio, e Stefano Marin, Assessore alle Politiche Ambientali del I Municipio oltre a Paolo Giuntarelli, Direttore Regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema Audiovisivo e Sport.“Il Tevere è sempre stato al centro e sempre sarà al centro dell’amministrazione regionale perché il Tevere è una narrazione, un racconto, un valore che non possiamo tralasciare. Un valore turistico, culturale e sportivo. Tutti questi valori accomunano l’amministrazione regionale e Tevere Day APS. Ringrazio infatti Alberto Acciari e tutta la sua squadra perché ci aiutano a narrare un territorio diverso” dichiara Giuntarelli.“Del Tevere Day mi piace la forza che ha tra la gente. Non è istituzionale ma il fatto che riesca a mettere insieme associazioni, volontariato, impegno sociale e anche economico di partner che credono nel fatto che il Tevere sia la Madre e il Padre di Roma. Il Tevere è l'origine di quello che siamo. La sua centralità dovrebbe essere un fatto naturale. Le istituzioni, in parte, l’hanno capito. Ma ora devono impegnarsi di più affinché questo fiume abbia ciò che merita. Per coinvolgere ancora di più la cittadinanza, le rive del Tevere devono diventare sempre più accoglienti. In parte già lo sono ma è solo un primo passo. Il problema è anche renderli belli e facilmente accessibili. Renderli un posto in cui prendere un drink, un posto divertente da vivere” sottolinea Di Piazza.“Sono molto felice di essere qui ai Musei San Salvatore in Lauro - dichiara Alberto Acciari, Presidente Tevere Day APS - per festeggiare l’inizio del Tevere Day insieme agli amici e a tutti coloro che sono sempre stati vicini alla missione di risanare il Tevere. Con loro festeggiamo l’inizio di questo bellissimo, lungo, programma che durerà tutta la settimana in almeno 35 località diverse sul tevere, in città e nelle campagne. Evviva il Tevere Day!”
TEVERE DAY 2025
Data pubblicazione: 07-10-2025
Notizie
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 99.851.532











