Dischi in vinile e musicisti di grido come Renato Frasca (leader del Trio “The KingRay 72”) , Paolo Russo, Alberto Marozzi (attore e batterista, Maestro nelle percussioni di Carlo Verdone , Tony Malco, Tony Marino, oltre all’esibizione del rapper Nine in chiave anni ’70 e del gruppo rock “Collagene”.
Guest star Rosanna Lambertucci con la contessa Silvana Pascale Augero nelle vesti di “madrina”
Tra gli invitati, Enrico Vanzina, Eleonora Vallone, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrrajoli, il Sindaco di Formello avv. Gian Filippo Santi, l’Assessore allo Sport e alla Cultura Roberta Bellotti, l’Assessore all’Ambiente, alla Sicurezza e alla Protezione Civile Giancarlo Zuccheri, il Presidente del Consiglio Comunale avv. Roberta Mazzoneschi, il vice-Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, on. Giuseppe Emanuele Cangemi, il prof. Giancarlo Fischetti, il prof. Adriano Redler, l’europarlamentare prof. Antonio Rinaldi.
Tra le eccellenze proposte dall’esperta eno-gastronoma dott.ssa Luana Cavazzuti da Casagiove i dolci dell’Antica Pasticceria e Fabbrica di Cioccolato cav. Alfonso Caputo, le rinomate mozzarelle al tartufo della Botteghella di Enzo Tammaro (partner culinario della Scuderia Ferrari), le specialità del forno di Pandiseta (pane, grissini, biscotti e croissant) che ha ricevuto recentemente in Campidoglio l’Oscar capitolino “Premio Simpatia”. e, dal Beneventano, una selezione dei pregiati vini della Masseria Frattasi, rinomata Casa fondata nel 1779, con la falanghina “Donna Laura” fiore all’’occhiello.
La Residenza “La Mimosa” di Formello ospiterà domenica 19 Ottobre 2025, a partire dalle ore 12,30, la X edizione di “Veni, Vidi, Vini (li)”, evento nato sullo sfondo della celebre frase, riadattata, di Gaio Giulio Cesare “Veni, Vidi, Vici” (2 agosto del 47 a.C. dopo la vittoria a Zela nel Ponto contro l’esercito di Farnace II) per commentare il ritorno del vinile sul piano qualitativo e commerciale - ormai esponenziale - e confermare il successo dell’enogastronomia italiana sulle tavole di tutto il mondo. Così, 2.072 anni dopo, se Zela nel Ponto nella Turchia Orientale si chiama oggi Zila, il marchio storico delle eccellenze eno-gastronomiche italiane resta immutato nella tradizione e in crescita sul piano del consenso internazionale.
Lungo questo asse ideologico si sviluppa l’happening creato sulla scia di una colonna sonora doc: sarà riprodotta la musica-dance e non solo su dischi in vinile originali capaci di garantire quelle sonorità acustiche irraggiungibili dalle nuove tecnologie. Dal vivo, le esibizioni del chitarrista e cantante Renato Frasca (leader dei “The KingRay 72”) e con la voce dello special guest Tony Gallo. Il rapper Nine canterà alcuni brani del suo ultimo fortunato cd “Stereoloquio” forte della presenza dello straordinario sassofonista Paolo Russo, dell’attore e batterista Alberto Marozzi e dell’attrice e cantante Roberta Albanesi e della cantautrice Giulia Ananìa. protagoniste di una prossima, importante iniziativa sulla figura e sull’attività artistica e sociale di Franco Califano.
Nell’angolo della ristorazione presenti in qualità di supporters enogastronomici: dalla provincia di Caserta grazie all’esperta enogastronoma e creatrice di eventi, dott.ssa Luana Cavazzuti, una prestigiosa offerta di prelibatezze, orgoglio italiano: le rinomate mozzarelle al tartufo della Botteghella di Enzo Tammaro (partner culinario della Scuderia Ferrari), i babà e le pastiere delll’Antica Pasticceria e Fabbrica di Cioccolato di Alfonso Caputo presenti sulle tavole più prestigiose del mondo, le specialità del forno di Pandiseta (pane, grissini, biscotti e croissant) che ha ricevuto recentemente in Campidoglio l’Oscar capitolino “Premio Simpatia”. E dal Beneventano una pregiata selezione di vini della rinomata Casa Masseria Frattasi, fondata nel 1779, con la falanghina “Donna Laura” fiore all’occhiello dell’intera produzione..
Madrina dell’evento la contessa Silvana Pascale Augero, storica della moda.Ospite d’onore Rosanna Lambertucci, al fianco di prestigiosi ospiti: Enrico Vanzina, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli. Di rilievo la partecipazione del Sindaco di Formello, avv. Gian Filippo Santi, dell’Assessore alla Cultura e allo Sport Roberta Bellotti, della Presidente del Consiglio Comunale, Roberta Mazzoneschi. E dell’europarlamentare on. prof. Antonio Rinaldi. Quindi, come da tradizione, la significativa presenza istituzionale del vice-Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, on. Giuseppe Emanuele Cangemi.
Molti i professionisti della Capitale aficionados dell’evento: dall’immobiliarista Andrea Meschini alla scrittrice Gwendolyn Simpson Chabrier, dai presidenti dello “Sporting Club Due Ponti”, Emanuele e Pietro Tornaboni al vivaista dei vip Germano de Vittori, dallo storico team manager della S.S. Lazio, dott. Maurizio Manzini al noto dirigente sportivo dott. Rinaldo Sagramola, cuore manageriale di molte società dei massimi campionati di calcio, dall’autore dell’inno della Lazio Tony Malco e quello del primo della Roma, Tony Marino, dall’esperto di auto storiche avv. Maurizio Moro al raffinato stilista di moda Walter Ferramonti, dalla massima esperta italiana sul mondo dei fantasmi, Lady Ghost, al secolo Anna Maria Ghedina, al simbolo della cultura della Rome by night Pietro Delise, dalla pierre Sara Iannone a un monumento della ristorazione nazionale come Mimma Bastianelli (prima sommelier del Lazio) al fianco del noto commercialista Massimo Alderighi. E, presenza di rilievo, quella del dott. Benito Corradini fondatore dell’”Accademia La Sponda”.
Presenti artisti della pittura e della scultura di chiara fama: i Maestri Athos Faccincani, Enrico Benaglia, Ferdinando Codognotto, Vittorio Paradisi, Eugenio Sgaravatti, oltre al gallerista Remo Panacchia (“Il Mondo dell’Arte”).
A fermare le immagini dell’evento gli infallibili obiettivi di Giancarlo Sirolesi e Massimo Bruni de le telecamera del regista Marco Marcelli (con la ripresa del’evento), oltre alla presenza di noti direttori di giornali cartacei e online – da Fabrizio Pacifici a Gio’ Di Giorgio, Miria Maiorani, Francesco Vergovich, Tony Colomba Federico Tassinari, Rodolfo Davoli, Fabio Ranucci, Sonia Sebastianelli - , dall’Editrice della storica testata messinese “L’Eco del Sud” dott.ssa Rosalba Garofalo alle telecamere televisive con la presenza di Tele Universo (con la trasmissione-cult Bla Bla Bla di Gianni Testa e il microfono di Andrea Pranovi con Radio Roma Capitale.
Marino Collacciani











