|

Merysse, la determinazione di un'idea: così nasce un premio internazionale

Data pubblicazione: 24-10-2025
 

C'è un filo rosso che unisce i palcoscenici internazionali, le aule delle scuole e le strade diperiferia. È lo stesso che domani, sabato 25 ottobre, legherà idealmente quelle esperienze alla solennità della Aula Consiliare di Palazzo Valentini, dove dalle ore 11:00 andrà in scena la prima edizione del Premio Internazionale Istinti Artistici. L'evento, fortemente voluto dalla cantautrice e imprenditrice culturale Maria Teresa De Pierro, in arte Merysse, va oltre la semplice premiazione. È la sintesi di un metodo che per anni lei stessa ha portato avanti sul campo: l'arte come strumento di inclusione e riscatto sociale, un'idea nata in vari progetti e che ora trova una consacrazione istituzionale. A sancire questo patto tra creatività e comunità, i saluti dell'Onorevole Fabrizio Santori, che aprirà una cerimonia dedicata a personalità e progetti capaci di coniugare eccellenza artistica e impegno tangibile. Il premio, infatti, attraversa tutti i linguaggi creativi: dalle arti visive alla musica, dal teatro al cinema, dalla letteratura alle nuove forme espressive. Un metodo che Merysse ha già testato sul campo con Istinti Artistici. Ne sono prova gli spettacoli con raccolte fondi, gli eventi contro la violenza sulle donne e i concerti con le sue canzoni inedite, a volte alla frequenza pura dei 432Hz. In quelle occasioni, sul palco si sono uniti cantanti, pittori, fotografi e poeti. Quell’esperienza di arte collettiva ora diventa un premio internazionale. Mentre l'attenzione si sposta sui nomi dei vincitori, ciò che resta è la visione di un'arte che non chiede solo di essere ammirata, ma di mettere radici. E domani, a Palazzo Valentini, quelle radici avranno una casa prestigiosa da cui continuare a crescere.