|

TEATRO MERCADANTE: SEROTONINA

Data pubblicazione: 28-04-2025
 

Presentato in conferenza stampa il 28 aprile la piece "Serotonina" tratta dal  romanzo Sérotonine di Michel Houellebecq uscito nel 2019 che si impose come autentico caso editoriale con 500.000 copie vendute, solo in Francia, a pochi mesi dal lancio. Ora, su produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò, il romanzo cult dello scrittore francese approda in palcoscenico debuttando in prima nazionale al Teatro Mercadante il 30 aprile, con repliche fino a domenica 11 maggio, nell’adattamento per la scena e regia firmati da Patrick Guinand.
In scena, nel ruolo del 46enne Florent-Claude, il narratore della storia, l’attore di teatro, cinema e tv Andrea Renzi, con Rebecca Furfaro nel ruolo della giovane moglie. «Per Andrea Renzi – sottolinea il regista – una grande prova d’attore, dove in gioco c’è la vasta gamma delle emozioni e dei sentimenti di un uomo in crisi, di una solitudine esistenziale e umana da restituire in forma di monologo, accompagnato dalla altrettanto “sensibile” prova affidata alla giovane Rebecca Furfaro».   
Le scene sono di Claude Santerre, i costumi di Giuseppe Avallone, il disegno luci di Hervé Gary.
Note di Patrick Guinand
«Michel Houellebecq è un fenomeno della letteratura francese e mondiale, sempre in cima alle classifiche di vendita a ogni uscita di una nuova opera. Così è stato anche per Sérotonine. In Francia come in Italia, fin dalla sua uscita nel gennaio 2019.
La serotonina è l’ormone della felicità. Il protagonista fa a 46 anni — un’età non facile, come lui stesso dice — il bilancio della propria vita. Un bilancio che prende la forma di ricerca della felicità, tra libido problematica e critica radicale alla società occidentale. Sérotonine è stato accolto come un romanzo esemplare dell’atmosfera distopica dei nostri anni 2000, e venduto in centinaia di migliaia di copie. Immediatamente la sua struttura narrativa, vicina all’autofiction, in cui si ritrova nei tratti del narratore lo stesso Houellebecq, mi è sembrata ideale per essere portata a teatro. Così come, a suo tempo, avevo potuto adattare per la scena Il nipote di Wittgenstein, dopo un incontro intenso con Thomas Bernhard, qualche anno prima della sua morte. Houellebecq, demolitore di tutte le menzogne delle nostre società contemporanee, ha dichiarato in un discorso a Salisburgo la sua grande ammirazione per Thomas Bernhard. Le loro opere si corrispondono. Con, in Houellebecq, in più, la crudezza del linguaggio di oggi. Ma sempre permeato di umorismo. L’umorismo della distopia? Forse, per tentare di sopravvivere, nella corsa verso la felicità. Sérotonine, puro Houellebecq».

SEROTONINA
di Michel Houellebecq
adattamento per la scena e regia Patrick Guinand
con Andrea Renzi e Rebecca Furfaro
scene Claude Santerre
costumi Giuseppe Avallone
disegno luci Hervé Gary
aiuto regia Manuel Di Martino
direttore di scena Domenico Riso
capomacchinista Nunzio Romano
datore luci Alessandro Messina
fonico Alessandro Innaro
sarta Annalisa Riviercio
attrezzista Mauro Rea
scene Fratelli Giustiniani
foto Ivan Nocera
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
durata 2 ore

Calendario rappresentazioni: 30/04 ore 21.00 prima
1/05 ore17.00; 2/05 ore 21.00; 3/05 ore 19.00; 4/05 ore 18.00; 6/05 ore 21.00;
7/05 ore 17.00; 8/05 ore 17.00; 9/05 ore 21.00; 10/05 ore 19.00; 11/05 ore 18.00