|

Sala Assoli: una presentazione in allegria e amicizia

Data pubblicazione: 21-07-2025
 

In una sala strapiena, dopo una breve proiezione che ha riassunto le proposte della quarantesima stagione, Igina di Napoli ha evidenziato come questo programma sia “il risultato del lavoro di un gruppo affiatato in cui si discute tanto per arrivare a scegliere spettacoli di qualità.” Ha poi passato la parola ad Angelo Curti presentandolo come colui che “in questi ultimi anni ci sta accompagnando con una sapienza ammirevole.” Curti ha ricordato il percorso del teatro che, quarant’anni fa, era una segheria utilizzata inizialmente solo come sala prove. Ma eccoci al programma intitolato “Sempre per amore.” Si parte il 25 settembre, per una pre-season, con OPEN DAY RB CASTING. A seguire: varie serate di incontri con brillanti protagonisti della scena culturale fra i quali Sergio Escobar, Elisabetta Sgarbi, Toni Servillo, Mimmo Borrelli, Antonio Attisani attraverso presentazioni e proiezioni cinematografiche di opere del passato e del presente; Pier Lorenzo Pisano condurrà, insieme a Costanza Boccardi, l’originale esperienza di Scrittura per interpreti, corso per attrici e attori del NUOVOIMAIE; Naples Hula Hoop Gathering 2025-Gala Show con presenze artistiche da Stati Uniti, Svizzera, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Paesi Bassi. Dieci titoli in abbonamento, quattro produzioni di Casa del Contemporaneo: dal 24 ottobre Gennaro Jovine – Fantasmi con Arturo Scognamiglio regista e interprete del monologo dedicato al protagonista di Napoli milionaria!, segmento del ciclo drammaturgico di Michele Santeramo su grandi personaggi del teatro; Tommaso Ragno in Una relazione per un’accademia di Franz Kafka; Enrico Ianniello, interprete di Isidoro dal suo pluripremiato esordio letterario La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin; Fabrizia Sacchi, in scena con Emma Fasano in Stabat Mater di Antonio Tarantino, diretto da Luca Guadagnino insieme con Stella Savino; nell’ambito della quarta edizione di We Love Enzo, teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato, ritroviamo S-Enz con Giovanni Ludeno, la musica dal vivo di Massimo Cordovani e il paesaggio visivo di Roberto Cyop, prodotto da Casa del Contemporaneo; Un dettaglio minore di Adania Shibli, per la regia di Massimo Luconi con in scena Dalal Suleiman; Alice nelle fogne delle meraviglie di e con Angela Dionisia Severino e la regia di Lauraluna Fanina; il regista Davide Iodice porta in scena Rosaria volume 1 del progetto Esclusi-antologia scenica di vite di scarto con Monica Palomby e Chiara Alborino; Fabrizio Falco, regista e interprete, in scena insieme a Giovanni Alfieri, Federica D’Angelo e Giancarlo Latina, con O di uno o di nessuno di Luigi Pirandello; Le vacanze dei signori Lagonia, di Francesco Colella, in scena con Giovanni Ludeno, e di Francesco Lagi, anche regista. E ancora, 5 proposte fuori abbonamento, musica, cinema, danza, il sabato della fotografia, We love Enzo, Assenze e mutamenti, Napoli Queer festival. Per ulteriori info www.casadelcontemporaneo.it.

Valeria Rubinacci