|

POLITEAMA: Al via la campagna abbonamenti

Data pubblicazione: 24-10-2025
 

Il Teatro propone un abbonamento ridotto, a un prezzo speciale, con tante novità per gli spettatori che, in alcuni spettacoli, potranno godere della messa in scena seduti direttamente sul palco, tra gli attori. L’offerta prevede 3 spettacoli + 2 in omaggio, a scelta, per un’esperienza teatrale unica, fino a esaurimento posti. Agevolazioni per gli abbonati al teatro Augusteo di Napoli.

Questi i 3 titoli in abbonamento: 15 e 16 novembre, “Questo bimbo a chi lo do?” con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza, commedia scritta e diretta da E. Tartaglia, con Antonio D’Avino, Marco Mario De Notaris, Claudia Mercurio, e con la partecipazione straordinaria di Gianni Parisi.Si parla di utero in affitto, maternità surrogata acquistata a caro prezzo da una coppia di vip, al fine di salvare la carriera di lei all’interno dello show business, ma questa scelta scatenerà imprevedibili reazioni emotive e tumulti psicologici e sentimentali… 29 e 30 novembre, “Miseria e Nobiltà” con Giovanni Allocca e Salvatore Pinto, che cura anche la regia, e con Francesco Ammirevole, Rosanna Aprile, Domenico Ciaravolo, Lorenza Colace, Angela Esposito, Giovanni Ilardi, Carmine Losciale, Fausto Lunella, Marcello Marciano, Ciro Meglio, Tammaro Palomba, Anna Teletta, Sabrina Toralbo. La Commedia, accompagnata da tre musicisti, porta in scena la storia di Felice Sciosciammocca, un povero scrivano pubblico che, per denaro, accetta di fingersi un nobile per aiutare un giovane marchese a chiedere la mano della sua amata Gemma, figlia di un ricco e ingenuo cuoco… 20 e 21 dicembre, “That’s Napoli Show …Christmas edition” con il M.° Carlo Morelli, e con i soprani Candida Calabrese, Crizia Colonna, Roberta Lauzeral, Alessia Marfella, Francesca Marotta; i mezzosoprani Rosanna Coppola, Alberto Bonura, Alessandra De Luca, Giovanna Ferrara, Denise Morelli, Nunzia Scotti; i tenori Alberto Bonura, Emilio Carrino, Enzo Danilo Esposito, Ivan Esposito, Luigi Nappi; il basso Salvo Musso. Musicisti Enrico Sforza (tastiere), Alessandro Carpentieri (chitarra), Dario Spinelli (basso), Mauro D’Ambrosio (batteria), Alessio Castaldi (sax). Coreografie di Chiara Barassi. Un viaggio musicale nel cuore del Natale, un concerto corale unico, in cui la tradizione partenopea si veste a festa e incontra le più belle melodie natalizie internazionali.

E 2 spettacoli in omaggio, a scelta tra:

5 e 6 novembre, “Boomerang” di e con Raffaele Milite, regia di Luciano Melchionna. 
Qual è la vera felicità nella vita? Amare ed essere amati? forse... ‘Prepara il cuore’, perché potrebbe tornare indietro come un boomerang, e forse, prima o poi, ci ritroveremo tutti un po’ più vicini a capire cosa significa davvero essere felici.

20 e 21 novembre, “Eduardo, per amore del gelo” di Fabio Pisano, con Chiara Baffi, Luciano Giugliano, Luca Iervolino, Ciro Riccardi, regia Claudio Di Palma.La biografia è l’ultima grande opera di un artista. Nel caso di Eduardo De Filippo è difficile però tirare le fila della sua vita. In questo spettacolo si raccontano tre aspetti della sua esistenza: l’amore, il San Ferdinando, i De Filippo.

5 e 6 dicembre, “Ego” di Maria Avolio, con Maria Avolio, Lorenzo Stingone, Francesco Maria Punzo, testi di Maria Avolio e Francesco Maria Punzo.

Lo spettacolo esplora l’egocentrismo come impulso primordiale, animale, umano e vivente. In scena gli interpreti si muovono in uno spazio che è al tempo stesso rifugio e gabbia, indossando maschere e costumi che trasformano l’Ego in un abito, una seconda pelle, confortevole e alienante.

16 e 17 dicembre, “Afànisi”, testo e regia di Alessandro Paschitto, con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca. La performance rovescia i rapporti tra spettatore e spettacolo, tra realtà e sguardo che la osserva. Lo spettatore non è più fruitore passivo, ma creatore attivo dell'opera che ha di fronte. Gli viene chiesto: ma tu cosa vuoi vedere? E poi lo si invita a rispondere privatamente, tra sé e sé, ma in modo fulmineo, non meditato, e così andrà materialmente a disegnare, con l’aiuto dei performer, il proprio spettacolo nello spazio vuoto.

Info abbonamenti: teatropoliteamanapoli@gmail.com - 081414243