|

TEATRO TRAM: 'RADIO MACBETH'

Data pubblicazione: 27-10-2025
 

'RADIO MACBETH' è un'opera teatrale ambientata tra il 1941 e il 1943, quando George Orwell lavora per la BBC alla creazione di programmi radiofonici di propaganda. I soldati indiani, forniti in massa all'esercito inglese, muoiono a migliaia sui campi di battaglia, proprio quando Orwell parla alla radio. Il 17 ottobre del 1943, Orwell analizza trama e struttura del Macbeth di William Shakespeare, che considera senza mezzi termini, l'opera perfetta. Poche settimane dopo, senza preavviso, Orwell si dimette dalla BBC. Lo spettacolo mescola la vicenda dell'autore con la trama del Macbeth, le profezie dell'opera di Orwell con quelle delle streghe, la sanguinosa tirannia del re scozzese con il cinico sfruttamento del colonialismo inglese, fino alla decisione di abbandonare la propaganda radiofonica britannica.'RADIO MACBETH', drammaturgo e regista è Michele Segreto con Roberto Marinelli e rientra nella programmazione della nuova stagione del teatro Tram, diretto da Mirko Di Martino. I costumi sono curati da Alessandra Faienza e le registrazioni da Alice Redini, il cui testo è stato realizzato presso il teatro in- folio/Residenza Carte Vive. La produzione è di Servomuto Teatro.“Radio Macbeth è uno spettacolo attualissimo, oggi che le notizie sembrano fuori controllo, tra fake news e click bait. La compagnia Servomuto teatro è andata a guardare indietro nel tempo per comprendere meglio il nostro presente e temere forse il nostro il futuro; ha commentato Mirko Di Martino. George Orwell era uno scrittore lungimirante, più che visionario. Le sue invenzioni raffiguravano mondi possibili, più che utopici. Oggi lo possiamo confermare con amarezza. Radio Macbeth racconta Orwell che rilegge Macbeth, in questo modo unisce la riflessione sul potere della comunicazione e l'analisi del potere attraverso la comunicazione”, ha concluso il direttore del teatro Tram.www.teatrotram.it