|

Teatro Mercadante: "La storia è questa. Il processo di Giovanna d'Arco"

Data pubblicazione: 28-10-2025
 

Va in scena lo spettacolo prodotto dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale “La storia è questa. Il processo di Giovanna d’Arco” di Teresa Cremisi e Chiara Valerio per la regia di Liv Ferracchiati con Caterina Tieghi nel ruolo dell’eroina francese e Riccardo Goretti in quello dell’Anonimo cronista. Il direttore operativo, Mimmo Basso, affiancato dalle autrici e dalla regista, ha aperto la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo dichiarando «Abbiamo pensato questa apertura di stagione in due tempi: il primo, internazionale, con La distance di Tiago Rodrigues, il secondo con lo spettacolo che presentiamo oggi.» Basso ha, quindi, ceduto la parola a Liv Ferracchiati che ha affermato: «Nel mettere in scena La storia è questa. Il processo di Giovanna d’Arco l'idea è di immergere il pubblico in un’esperienza che trascende il semplice spettacolo teatrale, trasformando il processo in un’installazione museale vivente. Gli atti del processo non sono più solo parole recitate, ma diventano un percorso espositivo, un’esplorazione interattiva di un momento storico che riecheggia nelle nostre coscienze contemporanee.» Teresa Cremisi, curatrice del testo “Il processo di condanna di Giovanna D’Arco” pubblicato da Marsilio nel 2021, da cui è  liberamente tratta la drammaturgia, ha sottolineato come non fosse nelle intenzioni sue e di Chiara Valerio scrivere un’opera storica. «Abbiamo dato la parola al popolo. Giovanna rimane un mistero non solo per noi. Il cronista permette di situare questa storia in un mondo concreto.»

Chiara Valerio ha sottolineato come le parole pronunciate da Giovanna siano tratte dagli atti. «Non ci sono parole inventate come nelle opere già esistenti su Giovanna d’Arco. Tutto il resto è inventato.»

 

Valeria Rubinacci