In una grande metropoli di oggi, concitata e ipermoderna, atea e selvaggia, corrotta e violenta, accade un evento inaspettato che scatena il disordine e porta ogni cosa sull’orlo della catastrofe: l’arrivo di Satana, nella persona dell’enigmatico e oscuro alchimista Voland. Un personaggio ambiguo, un Mefisto dei giorni moderni, la cui unica pietà cade sulla vicenda di un drammaturgo fallito – il Maestro – e della sua amata Margherita. A partire dal capolavoro di Michail Bulgakov, questa riscrittura de Il Maestro e Margherita sposta la vicenda dalla Mosca staliniana alla Milano dei nostri giorni; si concentra su singoli personaggi e ne dipana la storia e il punto di vista da nuovi angoli della storia attuale; ne rivoluziona il linguaggio alternando prosa, versi e musica, trasformando così il romanzo bulgakoviano in una sorta di drammaturgia epica di matrice brechtiana. Ogni argomento del nostro presente viene tirato dentro questo gioco incrociato di sguardi: l’arte, l’amore, la politica, l’economia, la tecnica, il teatro e la poesia. L’espediente “demoniaco”, operato a tutti i livelli dell’operazione teatrale, mette l’attore nella posizione di “poter dire tutto”, facendo dei personaggi non tanto dei “tipi” psicologici, quanto delle voci totalizzanti, delle macchine di desiderio e di confessione, che l’incontro con Voland rende spaventosamente sincere, muovendole a venire avanti, a parlare, a dire tutto, a fare teatro di sé stesse.
BULGAKOV CABARET
Quattro spettacoli tratti dalle opere di Michail Bulgakov che accompagnano lo spettatore nel mondo fantastico e terribile dell’autore de “Il Maestro e Margherita”. Un percorso fatto di adattamenti e riscritture contemporanee, un viaggio che parte dalla vocazione di scrittore di un giovane medico spedito a lavorare ai confini del mondo e si conclude con la nascita dei personaggi che popolano il suo capolavoro letterario. Ma anche un incontro con l’oggi e con la nostra contemporaneità: dalla Russia di inizio secolo ci spostiamo progressivamente nella Milano di oggi, dove una pietosa e spiazzante versione di Satana parla direttamente al pubblico dello spettacolo teatrale che sta andando in scena in quel momento.
I quattro spettacoli – “Appunti un giovane medico”, “Voland”, “Gli amanti” e “Pilato” – si susseguono di settimana in settimana, riecheggiando al loro interno interpreti e personaggi, luoghi e vicende, per poi fondersi in una vera e propria maratona teatrale che vedrà fronteggiarsi il bene e il male, il diavolo e la santità, l’amore perduto e l’amore ritrovato.
Crediti:
da “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov
drammaturgia Fabrizio Sinisi
regia Paolo Bignamini
con Mario Cei, Maria Laura Palmeri
musica dal vivo Riccardo Bignamini
scene e costumi Nani Waltz
sarta e trucco Volha Isayeva
assistente alla regia Valentina Citterio
produzione Centro Teatrale Bresciano
Orario: Martedì 4 novembre 2025, ore 20.30 - Mercoledì 5 novembre 2025, ore 20.30 - Giovedì 6 novembre 2025, ore 20.30 - Venerdì 7 novembre 2025, ore 20.30











