|

IL PRIMO ANNIVERSARIO DEL MUSEO MARADONA

Data pubblicazione: 16-07-2025
 

E’ proprio nel cuore pulsante di Partenope, nel suo antico centro storico al cospetto del murales di Diego, che il Museo Maradona compie il suo primo anniversario. Situato a vico Cariati proprio dinanzi  il sacro altare del dio del Calcio, la collezione Vignati – unica a Napoli autorizzata e riconosciuta dalla famiglia del Pibe de Oro – compie un anno. Un anno di memorie, un anno di ricordi e soprattutto di festeggiamenti: perché il primo anno di vita celebrato nello stesso anno della vittoria del quarto scudetto del Napoli è da guinness dei primati senza dubbio. Il Museo al suo interno si compone di una serie di rilevanti reliquie che hanno fatto la storia del calcio, scarpette, magliette, foto e tantissimi ricordi rimasti indelebili nella memoria del tifoso napoletano e non solo. Si attraversa l’intera carriera di Diego, cominciata tempo fa col Argentinos Juniors, poi Boca Juniors, Barcellona ed infine l’approdo allo stadio San Paolo di Napoli – di cui ancora si conserva la magica panchina dove era solito riposarsi durante gli allenamenti e dopo le partite.  “Yo soy el Diego de la gente” era solito ripetere il D10S, e forse è proprio anche per questo motivo che Diego ha sempre fatto breccia nel cuore delle persone, per la sua naturalezza, spontaneità e semplicità che l’hanno reso una grande persona ancor prima che un grandissimo calciatore. Ed è proprio con un napoletano doc, Saverio Vignati - ex guardiano per oltre trent’anni presso lo Stadio San Paolo- che Maradona stringe un rapporto unico e speciale per il quale lo stesso Saverio ha deciso di dedicargli questa mostra, per onorarne la memoria e la fiducia riposta per tanti anni. Passione e venerazione si mescolano spesso nel calcio. Per questo è naturale considerare come preziose reliquie gli oggetti appartenuti ad un personaggio come Diego. E, ancor prima di entrare nel Museo Maradona, basta passeggiare per le strade di Napoli per capire cosa significa ed accorgersene. Quello che ha fatto per il popolo argentino e napoletano è qualcosa di indimenticabile, e la collezione Vignati intende farsi testimone dell’eredità immateriale e spirituale del Pibe de Oro, custodendola e diffondendola al mondo intero attraverso le proprio vetrine, i propri ricordi, la propria mostra. Scolpito nel 2020, il “Maradona” di Domenico Sepe è una statua alta 170 centimetri realizzata interamente in bronzo fuso. La base della scultura raffigura la mappa della terra natale di Maradona, l’Argentina, e la statua poggia il piede sinistro sul punto corrispondente a Buenos Aires. È un eroe vittorioso, come testimoniano i simboli dello Scudetto e della Coppa Italia apposti sulla maglia del Napoli 1986-1987, e assume una posa dinamica. E’ esposto dal luglio 2024 all’interno del Museo. “Se stessi con un vestito bianco a un matrimonio e arrivasse un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci”. Cit. Diego Armando Maradona

 

Simone Ambrò