Napoli - Presentato ai binari della Stazione Centrale di Napoli il "Frecciarossa 1000" di nuova generazione con un viaggio in anteprima sulla linea AV Roma-Napoli. Il treno ad Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), più tecnologico, più sostenibile e sempre più internazionale, che entrerà in circolazione a partire da domenica 28 settembre. L'investimento di oltre 1,3 miliardi di euro arriveranno 36 convogli, con opzione per ulteriori dieci e un ritmo di consegna da, in media, dieci treni l’anno da qui al 2029. Il rinnovo della flotta per garantire un servizio sempre più moderno, innovativo e sostenibile, è tra gli obiettivi chiave del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS. Alla corsa di presentazione hanno partecipato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio. Progettati da Hitachi Rail e realizzati nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, i nuovi Frecciarossa 1000 sono stati ideati per viaggiare, oltre che in Italia, su 7 reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Elementi all’avanguardia offrono un’esperienza di viaggio confortevole per i passeggeri. Possono raggiungere una velocità massima di 300 kmh e sono omologati per i 360. I nuovi treni, pur mantenendo il design esterno e la livrea attuale, introducono elementi di novità negli interni e negli strumenti di bordo, nel segno dello stile Made in Italy. Materiali di alta qualità, soluzioni di arredo ergonomiche e ambienti più accoglienti, oltre a sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione a bordo, completano il restyling del Frecciarossa 1000.
DICHIARAZIONE DELL’AD E DG DEL GRUPPO FS, STEFANO ANTONIO DONNARUMMA: “Con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione - ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS - compiamo un ulteriore passo nella realizzazione del Piano Strategico 2025-2029 con l’obiettivo di aumentare i passeggeri a bordo dei nostri treni e migliorarne il comfort. Il Frecciarossa è diventato negli anni un simbolo del modo di viaggiare in Italia: oggi lo rinnoviamo per rispondere alle esigenze di un Paese che chiede connessioni sempre più veloci, efficienti e rispettose dell’ambiente. È un passo decisivo verso un sistema di mobilità sempre più integrato e internazionale, al servizio delle persone, stakeholder, comunità e delle imprese”.
DICHIARAZIONE DELL’AD E DG DI TRENITALIA, GIANPIERO STRISCIUGLIO: “Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione nasce per offrire ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio ancora più confortevole, affidabile e digitale - ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia – Abbiamo lavorato per migliorare ogni dettaglio: interni più accoglienti, maggiore spazio per i bagagli, servizi tecnologici avanzati a bordo. L’obiettivo è andare incontro alle esigenze di una mobilità che cambia, in Italia e presto anche in Europa”.
Sonia Ghedina











