|

"Tragedia insostenibile. Servono leggi ed investimenti, non possiamo più contare morti sul lavoro"

Data pubblicazione: 25-07-2025
 

 “Quella di oggi è una tragedia insostenibile dal punto di vista umano e civile. Ci stringiamo alle famiglie dei tre operai, al loro dolore. Ma non basta. Questa è una strage: dall’inizio dell’anno ad oggi siamo a circa 30 morti sul lavoro. Un dato allarmante che deve farci riflettere sulla necessità di intervenire con urgenza sulle condizioni di sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro”. Così il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci e il segretario generale Fillea Cgil Napoli, Giuseppe Mele, commentano l’incidente sul lavoro avvenuto questa mattina a Napoli, che è costato la vita a tre operai di una ditta impegnata nei lavori di ristrutturazione di un condominio privato nel quartiere Arenella. Proprio oggi – proseguono Ricci e Mele - la Prefettura di Napoli ci ha inviato il report della task force che è stata istituita per intensificare le ispezioni nei cantieri. Nel mese di giugno sono state fatte 28 ispezioni riscontrando la presenza di 7 lavoratori irregolari. La patente a punti non è uno strumento efficace per contrastare i fenomeni di irregolarità e le morti sul lavoro. Bisogna introdurre il reato di omicidio sul lavoro ed istituire una procura speciale. Il Governo – ricordano - ha approvato molte leggi e decreti in materia di sicurezza, ma nessuno ha ancora previsto strumenti e reati che puniscano le imprese che mettono a rischio la vita di lavoratori e lavoratrici. E poi c’è il tema della prevenzione e dei controlli: servono investimenti maggiori rispetto alle poche risorse che i Governi hanno messo in questi anni. Lo abbiamo detto più volte al ministro del Lavoro ma, ad oggi, i nostri appelli sono rimasti inascoltati. E intanto continuiamo a contare i morti”.