BRUXELLES - IGLTA Foundation, il braccio filantropico dell'International LGBTQ+ Travel Association (IGLTA), e l'European LGBTQ+ Travel Alliance (ELTA) hanno firmato un Memorandum d'Intesa (MOU) per espandere il supporto al turismo LGBTQ+, con una forte attenzione all'Europa orientale. Questo accordo rafforza l’impegno per promuovere ambienti di viaggio più sicuri e inclusivi attraverso la ricerca, l'istruzione e iniziative mirate. ELTA, che organizza gli Stati Generali annuali del Turismo LGBTQ+ Europeo, è ora riconosciuta come partner regionale ufficiale della IGLTA Foundation. Insieme, le due organizzazioni lanceranno iniziative volte ad aumentare la visibilità, l'accesso ai dati e la condivisione delle conoscenze nel settore dei viaggi. Un prossimo webinar incentrato sulla sicurezza LGBTQ+ nell'Europa orientale sarà tra le prime iniziative congiunte nell'ambito dell'accordo."Il turismo è uno dei modi più potenti per connetterci oltre i confini", ha affermato TJ Chernick (lui/il), Partnership Engagement Director della IGLTA Foundation. "La ricerca e l'istruzione sono al centro della missione della IGLTA Foundation, e questo accordo fa parte del nostro lavoro continuo per promuovere l'inclusione in tutta Europa, specialmente nei luoghi in cui l'uguaglianza rimane incerta". "Il turismo ha una rilevanza strategica in campo economico come generatore di ricchezza e benessere. Invitiamo le aziende del travel europee a unirsi a ELTA e a sostenere la nostra collaborazione con IGLTA Foundation, in modo da poter combattere battaglie comuni insieme" ha dichiarato Alessio Virgili (lui/il), presidente di ELTA. Mentre Paesi europei continuano a fare progressi nei diritti LGBTQ+, l'inclusione rimane incoerente, in particolare nell'Europa orientale, dove persistono sfide legali, culturali e politiche. In Montenegro, un rapporto del LGBT Forum Progresa ha rilevato che oltre l'80% degli individui LGBTQ+ ha subito discriminazioni sul posto di lavoro, sebbene la maggior parte degli incidenti non venga denunciata per paura. In Bulgaria, recenti emendamenti alla legge sull'istruzione hanno di fatto vietato la discussione di argomenti LGBTQ+ nelle scuole, riproponendo la legislazione precedentemente emanata in Ungheria. Tuttavia, ci sono segnali incoraggianti di progresso. Nella Repubblica Ceca, un numero crescente di aziende sta adottando politiche inclusive sul posto di lavoro, sostenendo le coppie dello stesso sesso e comunicando pubblicamente il proprio impegno per l'uguaglianza LGBTQ+. Tuttavia, gli investimenti in formazione e partnership organizzative rimangono limitati. È necessario un impegno continuo per rafforzare l'inclusione in tutta la regione. Questa collaborazione tra la IGLTA Foundation ed ELTA mira a contribuire a colmare queste lacune supportando iniziative che espandono l'accesso a dati, formazione e dialogo.
IGLTA Foundation ed ELTA uniscono le forze per sostenere il turismo LGBTQ+ europeo
Data pubblicazione: 23-07-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 94.676.454