Il Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni” è giunto al termine della sua XII edizione e getta le basi per il prossimo anno sempre al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, dove è stato ospitato con successo. I numeri: oltre 300 iscritti, 46 nazioni (Albania, Argentina, Austria, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Cile, Cina, Corea del Sud, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Honduras, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Kazakistan, Kosovo, Lettonia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovenia, Spagna, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Usa, Venezuela) e 4 continenti (America, Asia, Europa, Oceania). Premiati diversi flautisti provenienti da ogni parte del mondo, tra cui l’italiana Alessandra Orlando (originaria di Salerno) alla quale è andato il terzo posto della massima categoria (C). Ma il podio internazionale parla americano: il primo posto della Categoria C (la più impegnativa e prestigiosa, che ammette i nati dal 1993 al 2002) è infatti andato a Jorge Rodriguez proveniente dall’Honduras (America Centrale), mentre il secondo è andato a Javier Gutierrez del Venezuela (Sud America). La competizione ha avuto inizio nei mesi precedenti con una fase eliminatoria online, per poi approdare negli spazi del conservatorio napoletano con la fase finale dividendosi in quattro categorie: Categoria A: per i nati dal 2008 in poi; Categoria B: per i nati dal 2003 al 2007; Categoria C: per i nati dal 1993 al 2002; Categoria Ottavino: per i nati fino al 1993. Ai vincitori un montepremi totale di circa 25mila euro, con borse di studio in denaro, pubblicazioni musicali, consegna di flauti e accessori, pubblicazioni su testate, concerti, pubblicazione di un CD, e la copertina sulla rivista Falaut. Il Concorso – aperto a flautisti e ottavinisti di tutte le nazionalità e composto da una giuria di fama internazionale – è organizzato dall’Associazione AFI Falaut ets, gode del patrocinio della Regione Campania e del ministero della Cultura, in collaborazione con il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, AIAM e MED.L’evento, intitolato al celebre musicista Severino Gazzelloni, si propone lo scopo di sostenere il talento dei giovani offrendo loro nuove opportunità professionali nel mondo della musica. La giuria composta da illustri flautisti internazionali vede la partecipazione di Sunghyun Cho (Corea del Sud), Francesco Loi (Italia), Dejan Gavric (Serbia), Massimo Mercelli (Italia), Nicola Mazzanti (Italia).
I premiati.
- Categoria Piccolo. I° Prize: Yun Seulgi Stella (Corea del Sud), II° Prize: Davilla Cabanillas Pedro (Spagna), III° Prize: Tu Sijing (Cina).
- Categoria A. I° Prize: NOT ASSEGNED, II° Prize: ex aequo Liu Xihe (Ciina) e Ivanova Sophia (Bulgaria), III° Prize: Ivanova Ekaterina (Russia). Special Prize Glauco Cambursano: Liu Xihe (Cina).
- Categoria B. I° Prize: Stih Iza (Slovenia), II° Prize: Francesco Femia (Italia), III° Prize ex aequo: Michelangelo Arrigucci (Italia) e Carriòn Serrano Angel (Spagna). Special Prize “Ernesto Kohler”: Stih Iza (Slovenia).
- Categoria C. I° Prize: Jorge Rodriguez (Honduras), II° Prize: Javier Gutierrez (Venezuela), III° Prize: Alessandra Orlando (Italia). Special Prize Concert in “Termoli Musica” Alessandra Orlando (Italia)
«Con rinnovato piacere ci siamo ritrovati al conservatorio per ospitare questa nuova edizione del concorso Gazzelloni – racconta Gaetano Panariello, direttore Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli – Per noi è motivo di vanto e orgoglio avere qui per la seconda volta un progetto che dà lustro e ulteriore significato ad uno degli strumenti tra i più amati tra i giovani, il flauto. Il concorso ha visto vincitori di alto livello. Lombardi infaticabilmente, insieme alla giuria internazionale, si è prodigato nell’ascoltare per 10 ore al giorno e per una settimana questi giovani artisti del futuro».
«Sono molto soddisfatto di questa edizione – dichiara il M° Salvatore Lombardi – Abbiamo avuto tanti giovani, numeri incredibili. Un livello di partecipanti di grande qualità, un anno speciale. Rinnovo il mio sentito ringraziamento al presidente del conservatorio Carla Ciccarelli, al direttore Gaetano Panariello e al vicedirettore Carlo Mormile».
Entusiasta il vincitore della Categoria C, Jorge Rodriguez. Il flautista honduregno è già considerato uno dei flautisti più importanti ed emergenti dell’America Latina, vincitore di concorsi internazionali in Sud America e in Europa. Da agosto 2025 entra a far parte della Staatsorchester-Staatsoper di Hannover, Germania, come co-flauto principale: «Sono molto felice di aver partecipato al prestigioso Gazzelloni, una esperienza meravigliosa stare in una città così storicamente importante come Napoli. Per il futuro mi piacerebbe lavorare in un’orchestra e piano piano costruire la mia carriera musicale».
AFI e Falaut. Nata nel 1998 e rifondata nel 2007, l’Associazione AFI Falaut ets, con la direzione del M° Salvatore Lombardi, ha organizzato negli anni numerosi eventi, quali: FlautoMania, Falaut Festival, Falaut Day, Falaut Campus, Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”, Vallo di Diano Flute Festival. L’Associazione cura anche il progetto editoriale della “Rivista Falaut”, periodico settoriale (magazine flautistico con CD). Lanciato inizialmente come progetto editoriale, dopo poco Falaut, grazie all’entusiasmo dei suoi collaboratori e lettori, si trasforma in un movimento culturale volto alla realizzazione di una serie di eventi legati alla tradizione musicale italiana per la valorizzazione del flauto e dei flautisti italiani. Negli anni, l’AFI ha stretto importanti collaborazioni con enti pubblici e privati.
Per maggiori informazioni: www.falaut.com / www.concorsogazzelloni.it/