L’Aquila – Nell’ambito della 731ma Perdonanza Celestiniana, manifestazione dichiarata Patrimonio Immateriale Culturale dell’Umanità Unesco nel 2019, organizzata e promossa dal Comune dell’Aquila, Capitale della Cultura 2026, sabato 30 agosto il concerto di chiusura: “L’Aquila a un Tempo Nuovo”, diretto da Leonardo De Amicis. In palcoscenico : Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin, Gianluca Ginoble.
La serata a conclusione della 731ma Perdonanza Celestiniana vuole essere un caloroso omaggio alla musica, alle arti e alla cultura. Un concerto straordinario e irripetibile, appositamente adattato per l’occasione, che vedrà la partecipazione della grande Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Il tutto ideato e diretto dal Maestro Leonardo De Amicis, direttore artistico della manifestazione, che ha dichiarato: “L’Aquila a un tempo nuovo conclude la Perdonanza e inaugura il cammino verso il 2026. Una serata in cui ogni artista ha uno spazio pieno e narrativo: Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Francesca Michielin, Brunori Sas e Gianluca Ginoble, innamorato dell’Aquila. Li sostiene una sezione ritmica sinfonica potentissima: l’Orchestra del Conservatorio dell’Aquila. La musica diventa linguaggio civile: riconoscimento, cura, comunità. È una soglia: l’ultimo passo dentro la Perdonanza e il primo verso un tempo che chiama. La bellezza come necessità. Camminiamo insieme dentro questo tempo nuovo”.