Sarà un avvio sfolgorante quello della XXXIV edizione de “Il Settembre dell'Accademia” il prossimo 7 settembre al Teatro Filarmonico di Verona. Ospiti d’eccezione dell'Accademia Filarmonica scaligera - presieduta da Luigi Tuppini - nel concerto inaugurale del Festival, che per un mese porterà a Verona alcune delle più prestigiose orchestre internazionali, sarà infatti la celeberrima London Symphony Orchestra che eseguirà musiche di Šostakovič, Chopin e Beethoven sotto la bacchetta pluripremiata di sir Antony Pappano, il Maestro britannico d’origine italiana, con doppia cittadinanza (nato in Inghilterra da emigrati campani e formatosi negli Stati Uniti ), nominato nel 2005 “Direttore dell’anno” dalla Royal Philharmonic Society e nel 2012 Cavaliere dalla Regina Elisabetta e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. Pappano, Direttore Emerito dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia che ha diretto per 18 anni (dal (dal 2005 al 2023) portandola ai vertici mondiali, suggella, con i concerti di questa stagione il suo ventennale sodalizio con la London Symphony Orchestra. Grande attesa in questo concerto, anche per l’esibizione pianistica di Seong-Jin Cho, a soli 31 anni considerato uno degli artisti più importanti dell’attuale panorama musicale. Seong-Jin Cho, nato a Seul, si è contraddistinto a livello mondiale nel 2015, quando ha vinto il Concorso Internazionale Chopin di Varsavia, primo del suo Paese. Nel gennaio 2016 ha firmato un contratto di esclusiva con l’etichetta discografica Deutsche Grammophon. Trionfali i suoi concerti nei più importanti teatri internazionali.
La vocazione musicale e culturale dell’Accademia Filarmonica di Verona, che non si è mai interrotta, in anni recenti ha trovato riscontro nella rassegna concertistica Le Nuove Musiche, dedicata al repertorio rinascimentale e barocco, e ne Gli incontri dell’Accademia, cicli di conferenze-concerto vocate alla diffusione del sapere musicale. Vertice dell’attività concertistica è Il Settembre dell’Accademia, festival di grandi orchestre e interpreti internazionali inaugurato nel 1992.
In tre decenni Il Settembre dell’Accademia ha ospitato a Verona oltre 160 orchestre da tutto il mondo. Da sempre attrice di primo piano nel panorama culturale veronese ed italiano l’Accademia Filarmonica di Verona è attiva nell’ambito della ricerca scientifica e storiografica sia promuovendo propri progetti editoriali e discografici sia attraverso proficue collaborazioni con prestigiose istituzioni accademiche, universitarie e museali italiane ed estere, con l’organizzazione di incontri di divulgazione, convegni nazional e internazionali e mostre.
Numerose e qualificate sono le iniziative editoriali promosse dall’Accademia Filarmonica, tra le quali spiccano la collana di studi e ricerche Le imprese e quella musicale Biblioteca in musica, che propone in prima registrazione assoluta musiche conservate nella biblioteca del secolare sodalizio.