30esima edizione a Napoli per le “Fiabe all’Orto Botanico”, rassegna green tra teatro e natura che avvia, dal prossimo sabato 20 settembre, il suo nuovo ciclo autunnale. In scena quattro titoli che la scrittrice e regista Giovanna Facciolo trae dai racconti più celebri ed amati della letteratura universale per l’infanzia così da realizzare, nella consolidata formula itinerante, una nuova programmazione dedicata ad adulti e bambini invitati a percorrere e scoprire luoghi magici e storie senza tempo. Storie e racconti che attraggono da ormai 30 anni migliaia di spettatori nell’incontro magico tra poesia, teatro, scienza e natura. Proposti dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II, con il sostegno del MIC, della Regione Campania e del Comune di Napoli, gli spettacoli sono allestiti, fino al prossimo 16 novembre, negli incantevoli spazi dell’Orto napoletano, creato nel 1807 per volere del Re Giuseppe Bonaparte, che risulta essere tuttora, per importanza delle collezioni e per numero di specie coltivate, tra i maggiori d’Europa. La nuova stagione autunnale annuncia 20 giorni di spettacolo nei week end dedicati alle famiglie che propongono in sequenza gli allestimenti di “Come Alice..” ispirato dal capolavoro di Lewis Carroll (20, 21, 27 e 28 settembre, ore 11); “Artù e Merlino” scrittura originale tratta dalle leggende del “Ciclo Bretone” (4,5,11 e 12 ottobre, ore 11); “Con le ali di Peter” dal celebre romanzo di James Matthew Barrie (18,19,25 e 26 ottobre e 1 novembre, ore 11); “Il popolo del bosco” spettacolo che unisce leggende e racconti popolari sulle magiche creature che vivono e proteggono gli spazi verdi del pianeta (8,9,15 e 16 novembre, ore 11). “Ogni spettacolo – sottolinea la direttrice artistica Giovanna Facciolo - è stato realizzato pensando all’Orto Botanico di Napoli come ad uno dei principali protagonisti del nostro lavoro, insieme ai personaggi delle favole che qui hanno un volto e una voce e tante cose da insegnare oltre le pagine dei volumi che ne hanno consegnato le loro gesta alla Storia”. “In 30 anni – conclude Luigi Marsano, presidente de I Teatrini – abbiamo accolto migliaia di spettatori di più generazioni e creato un nucleo artistico che ha impegnato con continuità di ingaggio circa 40 persone tra attori e tecnici. Dopo tanto tempo, questo nostro lavoro, che si deve alla fattiva collaborazione con i responsabili dell’Orto Botanico di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è esso stesso una fiaba, con un “lieto fine” che speriamo di rinnovare ancora per molto tempo”. Biglietto unico per adulti e bambini: euro 9; prenotazione obbligatoria; info tel. 327 0795871 www.iteatrini.it info@iteatrini.it. L’Orto Botanico di Napoli è in Via Foria 223
30 ANNI DI FIABE NELL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI
Data pubblicazione: 18-09-2025
Notizie
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 99.860.672










