”AscoltAmi”, è il titolo scelto dalla storica Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per la sua nuova stagione musicale. 21 concerti, tra il Sannazaro, l’Acacia e il Mercadante, nel programma presentato al Teatro Sannazaro di Napoli da Oreste de Divitiis e Tommaso Rossi, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico dell’ente musicale fondato nel 1918. Una presentazione che ha accolto tra gli applausi convinti del pubblico i pregevoli interventi, su musiche di Mozart, Grieg e Béla Bartók dell’Ensemble d’archi degli allievi del Conservatorio San Pietro a Majella, coordinati dal Maestro Francesco Solombrino. La stagione si inaugura, il 15 ottobre al Sannazaro, con il soprano Maria Grazia Schiavo, in scena con il pianista Maurizio Iaccarino, e si chiude il 21 maggio al Mercadante con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo diretta dal Maestro Luigi Piovano. “Annunciamo con grande soddisfazione - sottolinea Oreste de Divitiis - la presenza a Napoli di grandi protagonisti della scena musicale, italiana e internazionale, per una stagione importante e varia, aperta alla città e inclusiva per forma e sostanza”. Musica vocale, musica da camera, grande repertorio pianistico, repertorio sinfonico, jazz, musica di confine, musica del Novecento, autori contemporanei, definiscono in estrema sintesi l’eterogeneo ambito musicale proposto dal progetto artistico della Scarlatti. “Sette mesi di attività che offriranno al pubblico – sottolinea Tommaso Rossi - un’offerta musicale articolata e avvincente, in cui la curiosità per la bellezza di tanti mondi musicali diversi si unisce alla qualità degli interpreti e alla loro capacità di appassionare e commuovere il pubblico”. Si va dal repertorio classico interpretato da grandi solisti come i pianisti Nicolai Luganski, Andrea Lucchesini, Nicolay Khozyanov, i soprani Maria Grazia Schiavo e Roberta Invernizzi con l’Ensemble Barocco di Napoli, il violinista Domenico Nordio e il pianista Roberto Plano, a scelte musicali “di confine”, nelle proposte del violinista Alessandro Quarta, della contrabbassista Federica Michisanti con il clarinettista francese Louis Sclavis, del pianista Danilo Rea, del cantante Elio (con il progetto “Opera Buffa: Il Flauto Magico e cento altre bagattelle…”), della Nuova Orchestra da camera Ferruccio Busoni (con “La Musica del Cinema: da Astor Piazzolla a Ennio Morricone”) e, infine, all’omaggio alla figura di Sigmund Thalberg nell’inedita proposta del pianista Francesco Nicolosi e di Stefano Valanzuolo. La selezione dedicata alla musica da camera accoglie grandi classici del repertorio nei concerti dei quartetti Noûs, Prometeo, Armida, Gringolts. In stagione anche il giovanissimo Trio Kobalt (vincitore del concorso Amur - Nuovi Talenti) e, per il repertorio antico, la Petit Écurie, brillante ensemble di strumenti ad ancia barocchi. Un impegno che l’Associazione Alessandro Scarlatti persegue con il sostegno di numerose istituzioni, pubbliche e private, che vanno dal MiC – Ministero della Cultura, alla Regione Campania, al Comune di Napoli, alla Città Metropolitana, fino ad Intesasanpaolo, Seda Group, Caronte e Unione Industriali di Napoli. “Una sinergia preziosa che ci consente – aggiunge Tommaso Rossi – di sostenere una stagione musicale di grande rilievo, caratterizzata dalla estrema varietà nella proposta musicale che si offre a più punti di vista, andando a sollecitare il potenziale interesse di un pubblico sempre più ampio e trasversale”. Tra le tante altre attività proposte dalla Scarlatti, prosegue nel mese di ottobre il progetto “300 Alessandro Scarlatti”, inserito nelle celebrazioni per i 2500 anni di Napoli, con i concerti (il 19 ottobre nella Chiesa di San Ferdinando) dell’Ensemble polacco Giardino di Delizie e, il 24 ottobre nella Chiesa dei Girolamini, nel giorno della morte di Alessandro Scarlatti, della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio che eseguirà il “Giardino di Rose”, oratorio-capolavoro scritto nel 1707 da Alessandro Scarlatti. In avvio anche il programma “Parliamo di Musica” per le scuole, le attività in decentramento a Gesualdo ed Aversa, la tradizionale rassegna “Gli organi storici della Campania”, nonché le attività editoriali e di perfezionamento musicale realizzate nella sede dello Spazio Curci, dove è operativo l’archivio storico dell’associazione. Biglietti da 12 a 30 euro (con altre riduzioni specifiche per enti convenzionati, under 30 e conservatori di musica). Prevendite online: azzurroservice.it. Prevendite autorizzate a Napoli: Concerteria, Il Botteghino, Mc Revolution.
Informazioni: www.associazionescarlatti.it










