|

DONATO AL MUSEO DIOCESANO IL PLASTICO DELLE BASILICHE DI CIMITILE

Data pubblicazione: 23-10-2025
 

Nola. Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17,30, nel Salone dei Medaglioni del Palazzo vescovile di Nola, si terrà il Convegno dal titolo “Saverio Carillo e il plastico delle Basiliche di Cimitile”, promosso dall’Associazione “S.A.V.E. Saverio Carillo”.  A prendere la parola saranno Andrea Ruggiero, Sindaco di Nola; l’assessore ai Grandi Eventi del Comune di Nola, Cinzia Trinchese; i Professori dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Ornella Zerlenga, direttore del Dipartimento di Architettura e Industrial Design, Pasquale Argenziano e Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia; Maria Carolina Campone (Scuola Militare “Nunziatella”), Carlo Ebanista (Università degli Studi del Molise); Antonia Solpietro (Ufficio Beni culturali della Diocesi di Nola). Modererà la discussione il giornalista Antonio Russo.  La manifestazione, che ha ricevuto il patrocinio morale del Comune di Nola e dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, è stata organizzata per ricordare l’impegno didattico del Professore Saverio Carillo, Ordinario di restauro architettonico presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, prematuramente scomparso. L’attenzione sarà puntata in particolare sul lavoro da lui svolto nel corso dei laboratori di restauro che aveva voluto dedicare al sito paleocristiano e medioevale delle Basiliche di Cimitile.  Una delle ultime attività del prof. Carillo è stata proprio quella di realizzare, insieme ai suoi studenti, un plastico delle Basiliche: durante lo svolgimento dell’incontro l’opera sarà donata al Museo Diocesano di Nola. A consegnare il plastico sarà la moglie del Professor Carillo, Maria Carolina Campone, presidente dell’Associazione “S.A.V.E.”.   L’opera, concepita per una visione stratigrafica del sito in questione, costituisce l’unica riproduzione in scala di uno dei parchi archeologici più importanti in Europa. Realizzato in fasi diverse, il plastico è composto da differenti elementi che saranno fruibili dai visitatori attraverso un percorso espositivo che si snoderà attraverso i modelli dei singoli edifici - Basiliche di San Giovanni, di Santa Maria degli Angeli, di Santo Stefano e di San Tommaso. La conclusione del tracciato è rappresentata da un pezzo di assoluto rilievo: la riproduzione della zona comprendente la basilica vetus: l’area archeologica dell’antiquarium con la fornace di San Gennaro e la chiesa di San Calionio, in cui il Professor Carillo e i suoi studenti erano riusciti a riprodurre le successive fasi di costruzione e ampliamento del sito. Il Museo diocesano di Nola si arricchisce così di un pezzo di grande valore esplicativo e didattico. La donazione rientra nell’ambito di un più vasto e solido rapporto di collaborazione tra l’Associazione “S.A.V.E. Saverio Carillo” e il Museo diocesano di Nola, che ha già prodotto importanti risultati in merito alla conoscenza, tutela e valorizzazione del nostro territorio.