Martedì 28 Ottobre alle 16.30 al BASE Milano, i giovani talenti di Accademia portano in sfilata una collezione che racconta dialoghi, conflitti e contaminazioni tra mondi diversi. Accademia IUAD – Institute of Universal Art and Design – è tra le protagoniste della Fashion Graduate Italia 2025, l’evento dedicato da oltre 10 anni, ai migliori talenti delle scuole di moda italiane, con una sfilata in programma Martedì 28 Ottobre alle ore 16.30 presso BASE Milano. In passerella prende vita “Intersezioni”, il progetto creativo e concettuale degli studenti del corso di Fashion Design, che riflette sul valore dell’incontro: tra mondi, estetiche, esperienze e visioni del sé. Una collezione corale, costruita come un grande racconto a più voci, dove ogni studente ha sviluppato una propria visione, mantenendo un dialogo con gli altri attraverso il linguaggio comune della moda. Le collezioni esplorano temi intimi e universali: la memoria, l'identità, la ribellione, la spiritualità, il corpo e la trasformazione. Alcuni guardano al passato per recuperare storie dimenticate, altri usano la moda come strumento di denuncia o rinascita: ci sono capi che raccontano di riti perduti, di femminilità scomode, di urbanità in movimento, di dolore cristallizzato e bellezza resistente. È un mosaico in cui ogni tessera – ogni collezione – trova il suo posto, mantenendo la propria voce ma contribuendo a una narrazione collettiva più ampia. Non c'è una direzione univoca, ma una molteplicità di traiettorie che si incrociano: ed è proprio in questi incroci – nelle intersezioni – che si sprigiona l’energia creativa della nuova generazione di designer IUAD. «Siamo orgogliosi di portare la nostra visione e il talento dei nostri studenti al Fashion Graduate Italia 2025», commenta Michele Lettieri, Presidente di Accademia IUAD. «Intersezioni è un viaggio collettivo che celebra la diversità delle idee, delle culture e delle identità. In un mondo in continuo cambiamento, la moda diventa uno strumento potente per costruire ponti e stimolare il dialogo. Con questo progetto vogliamo dimostrare che il futuro della moda è inclusivo, autentico e capace di raccontare storie che parlano a tutti» conclude. Annarosa Boccia indaga le radici e la memoria in “Rumor”, intrecciando suono e oggetti rituali per evocare l’intimità della casa; Michela Donnino e Riccardo Ambrosanio con “Ventre” omaggiano le “mamme coraggio” degli anni ’80, tra sacrificio e eredità emotiva.; Francesco Paolo Fierro racconta con “Miseria Nobilis” il conflitto tra spirito selvaggio e raffinato, mentre Angelo La Gioia, in “Monstrous Feminine”, decostruisce stereotipi legati alla femminilità e al corpo; Marco Polese e Aurora Zeolla presentano “Urban Flux”, un incontro tra streetwear e alta moda che guarda all’hip-hop anni ’90 con uno sguardo futuribile; Antonio Salvatore con “Fate Presto” rievoca la memoria del Sud Italia attraverso materiali di recupero e simboli di resistenza; Sara Trovatelli propone con “Inchiostro”, dove il nero avvolge come rito di passaggio e il bianco apre alla luce di una nuova rinascita; Simone Pietro Sciessere con “Nimbus” ricerca la leggerezza e la fuga personale, fondendo atmosfere urbane e underground; Salvatore Sperandeo con “Toccante” esplora il rapporto tra corpo, morte e desiderio, mentre Benedetta Immacolata Panuccio in “Art of Falling” interpreta la caduta e la rinascita attraverso volumi poetici e tessuti fragili. Accademia IUAD conferma con “Intersezioni” il proprio impegno nel valorizzare le nuove generazioni di talenti, capaci di raccontare attraverso la moda storie autentiche, profonde e contemporanee. La sfilata al Fashion Graduate Italia 2025 non è solo una vetrina per le creazioni degli studenti, ma un vero e proprio dialogo aperto con il futuro della moda, fatto di sperimentazione, inclusività e ricerca estetica: un appuntamento imperdibile per scoprire come il talento italiano continui a rinnovarsi e a guardare avanti, intrecciando identità e innovazione in un’unica grande narrazione creativa.
ACCADEMIA IUAD PORTA LA SUA "INTERSEZIONI"
Data pubblicazione: 27-10-2025
Notizie
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 99.813.424











