|

NICOLAI LUGANSKY IN CONCERTO A NAPOLI PER LA SCARLATTI

Data pubblicazione: 17-11-2025
 

 Musiche di Beethoven, Schumann, Debussy, Wagner nel recital del pianista russo Nikolai Lugansky, atteso a Napoli, giovedì 20 novembre (ore 20.30) al Teatro Sannazaro, per la stagione musicale proposta dall’Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis.“Il concerto di Nicolai Lugansky – sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti – tra i più autorevoli protagonisti della scena musicale internazionale, rappresenta un vero evento per la città e per la nostra associazione. Ospitiamo il concerto di uno straordinario musicista, universalmente riconosciuto per la profondità del suo pensiero interpretativo, l’eleganza del gesto pianistico e quella rara combinazione di lucidità intellettuale e intensità emotiva che caratterizza i veri grandi della tastiera”.Il programma del recital è un percorso complesso e ricco di sfumature, costruito sull'idea del contrasto come motore espressivo, attraverso cui ripercorrere i vertici più definiti della storia musicale europea: dalla tensione drammatica della “Sonata n. 17 in Re minore, op. 31 n. 2 - La tempesta" di Beethoven, documento di un’epoca di crisi e di trasformazione interiore, alla vitalità caleidoscopica ed inquieta del “Carnevale di Vienna op. 26” di Robert Schumann,  fino alla rivoluzione timbrica e immaginifica nelle “Estampes” di Claude Debussy. Un programma che, infine, approda al mondo di Wagner, presentato attraverso l'affascinante medium della trascrizione pianistica che Lugansky rinnova con il proprio contributo creativo completando e rielaborando la trascrizione della “Entrata degli Dei nel Valhalla”.  Nikolai Lugansky  (Mosca, 1972) è internazionalmente riconosciuto per la sua straordinaria profondità e versatilità interpretativa. I suoi meriti artistici e le sue registrazioni hanno ricevuto numerosi premi, tra cui il Diapason d'Or e il Gramophone Editor's Choice. Collabora regolarmente con le principali orchestre e direttori internazionali, tra cui Kent Nagano, Yuri Temirkanov e Gianandrea Noseda. Nel 2013 gli è stato conferito il titolo di "Artista del Popolo di Russia". “Per la Scarlatti, che da oltre un secolo coltiva il ruolo di presidio culturale a Napoli – conclude Tommaso Rossi - ospitare un artista come Lugansky significa riaffermare la centralità dell’ascolto e della qualità nella vita culturale della città. Questa serata offre un incontro irripetibile con un artista che continua a ricordarci quanto la musica sia uno dei linguaggi più potenti e necessari del nostro tempo”. Nikolai Lugansky sarà inoltre protagonista, tra il 19 ed il 21 novembre, di una Masterclass internazionale di Pianoforte promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Ensemble Mercadante. Le tre giornate di studio in programma presso la sede dell’Istituto, a partecipazione completamente gratuita, coinvolgeranno sei giovani pianisti,  Luca Apicella, Michele Castaldo, Luca Cianciotta, Joseph D’Urso, Gianantonio Frisone e Vito Saulle, selezionati attraverso un bando internazionale. Per il concerto di giovedì 20, biglietti da 12 a 30 euro (con altre riduzioni specifiche per enti convenzionati, under 30 e conservatori di musica).
Informazioni: www.associazionescarlatti.it